Curiosità

Agosto, il mese più caldo dell’anno: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Arrivato Agosto, il mese più caldo dell'anno. Ecco tutte le curiosità del mese

Angela Bonora

3 Agosto 2024

Caldo

E’ arrivato Agosto! L’8° mese dell’anno nel Calendario Gregoriano e abbraccia il periodo più caldo dell’anno, con il termometro che fa segnare le temperature più alte. Ciò lo rende tradizionalmente il periodo ideale per andare in vacanza. In natura segna la fase di raccolta in particolare del grano, come suggerisce il fatto che gli antichi romani avevano consacrato il mese a Cerere, dea delle messi e della vegetazione.
Sono compresi i cosiddetti ”giorni della canicola” (dal 24 luglio al 26 agosto) durante i quali il caldo e l’afa raggiungono i livelli più alti. “Canicola” viene dal latino canicula, “piccolo cane”, nome dato alla stella più luminosa (Sirio) della costellazione del Cane Maggiore, che in questo periodo sorge prima del Sole.

Per studiosi e appassionati di fenomeni celesti, è imperdibile la celebre notte di San Lorenzo, o “delle stelle cadenti”. In quella data (convenzionalmente il 10 agosto ma che spesso slitta ai giorni successivi) si verifica il suggestivo fenomeno degli sciami meteorici: una pioggia di meteore che entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre si disintegrano in tanti piccoli corpi luminosi.

Ecco le curiosità

Il Ferragosto è una festività che cade il 15 agosto in concomitanza con la ricorrenza dell’Assunzione di Maria.Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nell’8 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L’antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.

I proverbi legati al mese di Agosto

Agosto moglie mia non ti conosco.
Agosto annunzia l’inverno.
Luna d’Agosto illumina il bosco.
Di Settembre e di Agosto bevi vino vecchio e lascia stare il mosto.
A san Lorenzo l’uva si tinge.
Agosto matura, Settembre vendemmia.
Zappa la vigna d’Agosto se vuoi avere buon mosto.
Chi vuole buon mosto zappi la vigna d’Agosto e chi vuol l’uva grossa zappi la proda e scavi la fossa.
Agosto ci matura grano e mosto.
D’Agosto l’uva fa il mosto.
Chi zappa la vigna d’agosto la cantina empie di mosto.
Quando piove d’Agosto piove olio miele e mosto.
L’acqua del 24 Agosto rovina olio e mosto.
Agosto, s’è trebbiato e s’è riposto.
Chi mangia l’uva in agosto, non arriva a ottobre a bere il mosto.
Acqua d’agosto, olio, miele e mosto.
Acqua d’Agosto rovina olio e mosto.
Acqua di Agosto dà castagne e mosto.
Chi non ha pane lavorato, Agosto diventa maggio.
Col sole di agosto il raspo fa bon mosto.
D’agosto cura la cucina, di settembre la cantina.
A volte si crede di trovare il sole d’Agosto e si trova la luna di marzo.
Alla prima acqua d’Agosto cadon le mosche, quella che vi rimane morde come un cane.
Chi dorme d’Agosto, dorme a suo costo.
Di Agosto, le campane non si ascoltano.
Il sol d’Agosto, inganna la massara nell’orto.
In Agosto il sole tramonta prima.
Ogni uccello, d’Agosto è beccafico.
A San Bartolomeo le montagne si vedono voltandosi indietro. (24 Agosto)
A San Bartolomeo attacca la lucerna ai travi.
A San Bartolomeo montagna mia bella ti abbandono.
A San Alessandro acquaiolo o piove o si duole. (26 Agosto)
Dal primo d’agosto le anitre si mettono arrosto.
Per il Perdon (2 agosto) si mette la zappa in un canton.
Da San Lorenzo (10 agosto) si sbraccia il granturco.
A San Lorenzo l’uva già pende dai tralci.
A San Lorenzo l’uva si tinge.
A San Lorenzo e a san Gaetano se ne va il caldo dell’anno. (10 / 7 Agosto)
A San Lorenzo, della grande calura, tardi arriva e poco dura.
Se vuoi buona rapa che per Santa Maria (15 agosto) sia nata.
Per Ferragosto (15 agosto) piccioni e anitre arrosto.
Alla Madonna di agosto (15 Agosto) si rinfresca il bosco.
Per l’Assunta l’oliva è unta.
Per san Rocco (16 Agosto) la rondine fa fagotto.
A San Rocco la castagna si riconosce lontano un tiro di schioppo.
A San Rocco, la noce cade dal ramo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Era il 26 febbraio del 2020: primo caso Covid nel Cilento | VIDEO

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrava nel Cilento il primo caso covid a Montano Antilia per una biologa 26enne

Ernesto Rocco

26/02/2025

Luoghi del Cuore Fai: in concorso anche il borgo di Monte San Giacomo e Scario

C'è tempo per votare fino al 10 aprile. Ai primi tre classificati previsto un contributo economico per restauro e valorizzazione

Ernesto Rocco

07/02/2025

Torna alla home