Attualità

Affidata la gara milionaria per il museo “in galleria” di Elea-Velia, insorge Codacons: “si evitino sperperi di danaro”

Sarebbe già in appalto il progetto per la realizzazione del Museo del Parco Archeologico di Elea-Velia, dopo un finanziamento milionario.

Silvana Romano

15 Aprile 2023

Elea-Velia

Sarebbe già in appalto il progetto per la realizzazione del Museo del Parco Archeologico di Elea-Velia, dopo un finanziamento milionario. Non un museo di superficie, ma sotterraneo, in galleria. Non mancherebbe molto all’avvio dei lavori di adeguamento della galleria dismessa delle ferrovie, che già da vari anni accoglie in casse stipate i reperti di Elea- Velia.

L’uso del condizionale è d’obbligo, perché assenti comunicazioni ufficiali e risposte alle istanze depositate presso gli enti competenti. Per tali ragioni Codacons Cilento, presieduta dall’avvocato Bartolomeo Lanzara, ha diffidato, fra gli altri, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

L’idea museale fra diffide ed interrogazioni

Negli ultimi 3 anni, l’idea di finanziare un museo sotterraneo del Sito Unesco, Parco Archeologico di Elea-Velia, accorpato da qualche tempo a quello di Paestum, ha fatto letteralmente rizzare i capelli all’associazione consumatori e a molti politici, parlamentari, comitati e cittadini che si sono uniti per contrastare l’idea. Meglio impiegare quegli 8 milioni circa nella realizzazione di una struttura in superficie, più dignitosa ed accessibile per quel patrimonio archeologico che giace ancora in casse, che mai ha visto la luce.

Da qui una serie di diffide, interrogazioni e mozioni parlamentari firmate da circa 50 senatori, all’oggetto la contestazione dell’impiego di 7.660.000 euro per il recupero e la realizzazione di uno spazio museale in una galleria dismessa. No anche all’idea di creare una sorta di viaggio virtuale, con visita alla galleria a bordo di un trenino su rotaia.

Il silenzio degli enti

Nonostante i vari tentativi di chiarimento, non vi è stata alcuna risposta da parte degli enti, tantomeno della direttrice del Parco Archeologico Paestum- Velia, Tiziana D’Angelo.

Per tale ragione, Codacons Cilento ha rinnovato la diffida e chiede, in quale stato si trovino i reperti in galleria, quali le azioni di messa in sicurezza ed in che modo verrà utilizzato il finanziamento di 7.660.000 euro concesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si rinnova altresì il no al museo nell’ex galleria delle Ferrovie, già più volte espresso da 50 senatori, tra cui Margherita Corrado ed associazioni civiche .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home