Attualità

Addio alla ballerina cilentana Antonella Luongo. Il Teatro alla Scala le dedicherà la rappresentazione del 28 febbraio

“Si è chiuso per Antonella l'ultimo sipario, ma la ribalta resterà per sempre illuminata dalla sua immensa luce“

Ernesto Rocco

25 Febbraio 2025

Il mondo della danza è in lutto per la prematura scomparsa di Antonella Luongo, ballerina del Teatro alla Scala di Milano e originaria di Cuccaro Vetere. La ballerina, formatasi proprio alla Scuola di Ballo del teatro, ha calcato il palcoscenico milanese dal 1998, interpretando ruoli da solista nei più grandi balletti di repertorio e nelle creazioni di coreografi contemporanei.

Un talento precoce

Antonella Luongo ha dimostrato il suo talento sin dai primi anni, distinguendosi come una delle migliori allieve della Scuola di Ballo della Scala. A soli 18 anni, è stata protagonista del Gala per i 185 anni della Scuola, un’occasione che le ha aperto le porte del Corpo di Ballo del teatro.

Una carriera costellata di successi

Dal suo ingresso nel Corpo di Ballo, Antonella Luongo ha scalato i ranghi, affermandosi come una delle ballerine più apprezzate del teatro. Ha interpretato ruoli da protagonista in balletti classici come “Giselle”, “Il lago dei cigni” e “La Sylphide”, ma ha saputo misurarsi con successo anche con le coreografie dei maestri del Novecento, come Béjart, Cranko, Nureyev e MacMillan.

La sua versatilità le ha permesso di spaziare tra stili diversi, dai classici ai lavori di coreografi italiani contemporanei come Pistoni, Ugo Dell’Ara e Mauro Bigonzetti, fino alle produzioni di Jiří Kylián e George Balanchine.

Un ricordo commosso

I colleghi, i maître, il direttore Manuel Legris, il Coro, l’Orchestra, la Direzione del Teatro alla Scala e tutti i lavoratori del teatro la ricordano con commozione, sottolineando non solo le sue doti artistiche, ma anche la sua umanità e la sua passione per la danza.

Anche dal comune di Cuccaro Vetere hanno voluto esprimere cordoglio per la morte della ballerina cilentana: “Il suo splendore artistico aveva già brillato intenso sui più illustri palcoscenici della danza internazionale, calcati sin da piccola e conquistati con la tenacia e la passione travolgente che solo uno spirito unico e straordinario sa esprimere.
Si è chiuso per Antonella l’ultimo sipario, ma la ribalta resterà per sempre illuminata dalla sua immensa luce, e la scena rapita dalla sua eleganza e bellezza.
Cuccaro si stringe alla Famiglia Luongo e alla Famiglia Di Spirito, nel dolore straziante che l’ha colpita”.

Un omaggio speciale

La prima rappresentazione del trittico Kratz/Preljocaj/de Bana, venerdì 28 febbraio, sarà dedicata alla memoria di Antonella Luongo, un modo per onorare la sua arte e il suo contributo al mondo della danza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Torna alla home