Attualità

Ad Auletta nominata la commissione per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati

Ad Auletta nominata la commissione per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati

Federica Pistone

27 Giugno 2023

Murales Auletta

Il comune di Auletta, nel luglio dello scorso anno, ha adottato un importante “Regolamento per la realizzazione di murales e arte urbana su spazi pubblici e privati“. Recentemente, è stata costituita una Commissione con il compito di valutare i progetti pervenuti, prendendo in considerazione sia la qualità artistica che i contenuti comunicativi, culturali e partecipativi, nonché la loro fattibilità rispetto agli spazi disponibili e ai vincoli derivanti dalla specifica ubicazione dei luoghi. La Commissione è presieduta dal sindaco Pietro Pessolano e comprende i competenti ingegneri del territorio di Auletta: Gennaro Addesso, Donato Lupo e Rossella Lupo.
Una volta completata la disponibilità degli spazi, sia quelli pubblici che quelli messi a disposizione dai privati, la Commissione diventa responsabile anche dell’organizzazione di gare per eventi a tema, mostre annuali e può stilare una graduatoria di merito delle opere realizzate.

Questo approccio ben strutturato e inclusivo permette di promuovere l’arte urbana e di rendere il paesaggio di Auletta ancora più vivace e attraente per i residenti e i visitatori.

Il regolamento

Il regolamento approvato dal comune dimostra un’attenzione concreta per l’arte e la cultura, riconoscendo il valore e il potenziale che l’arte urbana può offrire a una comunità. L’apertura ai progetti provenienti sia da artisti locali che da talenti esterni è un segno di volontà di diversificare le influenze artistiche e di coinvolgere la popolazione nella creazione di uno spazio pubblico condiviso.

Con la nomina della Commissione, il comune di Auletta si impegna a garantire un processo di selezione equo e trasparente per l’arte urbana, mettendo in risalto l’importanza della qualità artistica e dei messaggi comunicativi. Questo incoraggia gli artisti a presentare proposte creative e significative, creando un dialogo tra l’arte e il contesto locale.

Inoltre, la possibilità di organizzare eventi a tema e mostre annuali amplia le opportunità di espressione artistica nel comune. Queste iniziative non solo arricchiranno l’offerta culturale per i cittadini, ma potrebbero anche attirare visitatori provenienti da altre località, promuovendo il turismo culturale e valorizzando ulteriormente l’identità di Auletta.

La graduatoria di merito delle opere

La predisposizione di una graduatoria di merito delle opere realizzate dalla Commissione consentirà di riconoscere e premiare gli artisti che si sono distinti per la loro creatività e per la qualità delle opere realizzate. Ciò non solo fornirà un incentivo per gli artisti locali a esprimere il proprio talento, ma contribuirà anche a creare una collezione permanente di opere d’arte urbana che rappresenteranno una testimonianza del patrimonio culturale di Auletta nel corso degli anni.

In questo modo, il comune di Auletta ha compiuto un passo significativo nell’ambito della valorizzazione dell’arte urbana, attraverso l’approvazione del regolamento e la costituzione della Commissione. Queste misure promuoveranno la creatività artistica, stimoleranno la partecipazione della comunità e renderanno Auletta un luogo ancora più affascinante e ricco di cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Torna alla home