Attualità

Ad Ascea, ok all’espropriazione per pubblica utilità da Via Dionisio al mare

Con Delibera n. 32 del 23.09 il Comune di Ascea approva e rende esecutivo il progetto per la realizzazione della strada di accesso al mare

Serena Vitolo

3 Ottobre 2023

Ascea Lungomare

Il Comune di Ascea approva e rende esecutivo il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione della strada di accesso al mare da Via Dionisio con una dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per una spesa totale di euro 40.000,00.

Il sindaco Pietro D’Angiolillo del comune di Ascea ed il vicesindaco Stefano Sansone approvano i suddetti lavori nella direzione di ampliare il numero degli accessi al litorale della cittadina turistica per una strada , via Dionisio, che , seppure poco distante dal mare, ad oggi non prevede uno sbocco diretto.

Via Dionisio, una strada dallo sbocco diretto necessario

Si tratta di lavori di miglioramento della rete viaria di un luogo a vocazione turistica per cui il Consiglio ha competenza in materia di piani territoriali ed urbanistici. Visto il progetto definitivo redatto dal settore tecnico, si da atto di utilizzare euro 40.000,00, dopo aver acquisito talune aree private sulle quali saraà necessario apporre il vincolo preordinato all’esproprio.

L’espropriazione per pubblica utilità consiste nella sottrazione, da parte di un ente pubblico, della proprietà privata di un bene o di un altro diritto reale, con conseguente acquisizione del bene stesso, allo scopo di realizzare un’opera pubblica o per altri motivi di interesse pubblico.

Espropriare per pubblica utilità

L’esproprio trova il fondamento costituzionale nell’art. 42, co.3 Cost., il quale afferma: “La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d’interesse generale“. 

In tal modo, lo Stato tutela l’interesse pubblico in ragione della “funzione sociale” della proprietà, che era già stata sancita con l’introduzione del Codice Civile del 1942.

Nel nostro ordinamento civile, infatti, la proprietà si atteggia – non già come un diritto soggettivo il cui godimento è assoluto (come accadeva nell’ottica del precedente codice civile ottocentesco) – bensì come uno strumento che garantisce equilibrio tra gli interessi collettivi e gli interessi dei singoli (concetto tipico delle Costituzioni moderne).

L’espropriazione per pubblica utilità è stata protagonista di  un percorso normativo piuttosto travagliato e di un susseguirsi di innovazioni e modificazioni nel corso degli anni, che oggi può definirsi pressoché concluso attraverso una sorta di stabilizzazione normativa, ad opera soprattutto del diritto europeo e della giurisprudenza delle Corti europee, in particolar modo quella della Corte EDU.

Grazie all’intervento di quest’ultima, infatti, si è arrivati a quantificare “l’indennizzo”, previsto dall’art.42 Cost., in misura prossima all’effettivo valore venale del bene espropriato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home