Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 1° novembre | Ecco l’Almanacco

La festa di Ognissanti (Tutti i Santi) è una solennità religiosa che si è tramutata in festa anche civile.

Serena Vitolo

1 Novembre 2023

Ognissanti

Ognissanti: La festa di Ognissanti (Tutti i Santi) è una solennità religiosa che si è tramutata in festa anche civile. Per il cattolicesimo è festa di precetto (ossia, è obbligo partecipare alla celebrazione eucaristica) ed è seguita dal giorno dedicato ai defunti, in linea con un’antica tradizione che immagina che essi ritornassero nei luoghi che avevano frequentato in vita).

Commemorazione di Tutti i Santi
San Maturino (Sacerdote)
San Vigor (Vescovo)
Sant’Austremonio (Vescovo)

Etimologia: Raniero, di origine germanica, risale a “Raganhar” e significa “esercito consigliato dagli dei” (“ragin” = consiglio, ispirazione divina; “hari” = esercito). Comparve in Italia alla fine del X secolo. Oggi è moderatamente diffuso nel Centro-Nord.

Proverbio del giorno:
Quando brucia la casa, tutti si scaldano.

Aforisma del giorno:
Questo solo è negato a Dio: disfare il passato. (Agatone)

Accadde Oggi:

1993 – Nasce l’Unione Europea: Con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht inizia un percorso politico cruciale per il Vecchio Continente, che ha come obiettivo il raggiungimento, avvenuto nel 1999, dell’unificazione economica-monetaria: è l’atto di nascita formale dell’Unione Europea.

1962 – Primo numero di Diabolik: Un misterioso caso di omicidio in un castello porta l’ispettore Ginko sulle tracce di un ladro senza scrupoli, in grado di assumere qualsiasi sembianza grazie a sofisticate maschere. E’ la prima apparizione di Diabolik, protagonista dell’albo a fumetti Il re del terrore, pubblicato dall’Astorina al prezzo di 150 lire. Nelle edizioni successive apparirà anche Eva Kant, con cui il furfante in calzamaglia nera farà coppia fissa in tutte le sue avventure.

1604 – L’Otello di Shakespeare debutta a Londra: Negli splendidi saloni del Whitehall Palace di Londra (con le sue 1500 stanze considerato il più grande palazzo d’Europa, e forse del mondo, fino al 1698, quando un incendio lo distrusse.

Sei nato oggi? Sei affascinato da tutto ciò che è misterioso e qualche volta la tua curiosità ti crea dei problemi che però, grazie anche ad un pizzico di fortuna, riesci sempre a superare brillantemente. Nel lavoro dai il meglio di te nelle situazioni più difficili, e sei apprezzato per questo. In amore impara a dare di più e frena la gelosia.

Celebrità nate in questo giorno:

1962 – Anthony Kiedis: È il leader del gruppo rock Red Hot Chili Peppers, che ha fondato nel 1983 insieme a due compagni di scuola, il bassista Michael “Flea” Balzary e il chitarrista Hillel Slovak.

1953 – Lello Arena : Con Massimo Troisi ed Enzo Decaro ha formato un trio comico, La Smorfia, tra i più riusciti della storia del teatro e modello insuperabile per generazioni di comici e cabarettisti.

1905 – Aldo Fabrizi: Personalità simbolo della romanità nel cinema, Aldo Fabrizi è stato uno dei migliori attori italiani del Novecento. Romano “de Roma”, nacque in una famiglia modestissima e, rimasto presto orfano, fu costretto a fare i lavori più umili, prima di muovere i primi passi nel varietà. Dal suo vissuto personale trasse ispirazione per le numerose macchiette, che lo resero celebre prima a teatro e poi in TV.

1963 – Antonella Elia: Nata a Torino, lavora nel mondo dello spettacolo come attrice, soprattutto di teatro, e showgirl. Lanciata come soubrette in TV da Corrado ne “La Corrida”, partecipa poi a due stagioni di “Non è la Rai”. La sua popolarità cresce grazie a programmi popolarissimi tra i giovani come il Karaoke, dove affianca Fiorello, e alle lunghe collaborazioni con mostri sacri della televisione italiana

Scomparsi oggi:

2009 – Alda Merini: La maggiore poetessa italiana del secondo Novecento, autrice di versi di rara intensità in equilibrio tra dolore e follia. Nata a Milano, in una famiglia di modeste condizioni economiche, studiò pianoforte e a quindici anni esordì come autrice, scoprendo l’anno dopo quel male interiore, noto come sindrome bipolare, che l’accomunava ad altri grandi poeti del passato: da Charles Baudelaire a Lord Byron, da Francis Scott Fitzgerald a Virginia Woolf.

1972 – Ezra Pound: Un protagonista di primo piano della letteratura novecentesca ma anche e soprattutto un prezioso mecenate per grandi scrittori del calibro di James Joyce, T.S. Eliot e l’italiano Pier Paolo Pasolini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home