Attualità

AAA… castello normanno in vendita. Preoccupazione tra i cittadini

Tribunale di Napoli ha pubblicato avviso per la vendita del castello normanno di Altavilla Silentina. Valore quasi 1,7 milioni

Alessandra Pazzanese

7 Febbraio 2023

Castello Normanno Altavilla Silentina

I cittadini di Altavilla Silentina sono preoccupati per la sorte del Castello normanno situato in Piazza Umberto I, nel cuore del paese e per cui è stato pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse finalizzata a trovare potenziali acquirenti.

La situazione

La situazione di degrado ed abbandono del Castello di Altavilla Silentina era stata ampiamente discussa dalla stampa nazionale, anche in seguito ad un’inchiesta di Antonio Amorosi per il settimanale Panorama e, in particolare, a partire dalla primavera del 2021, quando furono presentate delle interrogazioni al ministro della Cultura, Dario Franceschini in cui si chiedeva l’intervento governativo affinché i proprietari potessero adoperarsi per reintegrare tutte le opere eseguite in difformità di legge. Il Castello Baronale, infatti, era stato soggetto ad alcuni interventi di trasformazione che non rispettavano le leggi di tutela del bene storico.

La storia

Una storia, quella del Castello Normanno di Altavilla Silentina, lunga e complessa: fu fondato dagli Hauteville, che diedero il nome al paese, nel 1080. Fu restaurato numerose volte dai diversi feudatari.

Verso il 1844 il proprietario Francesco Saverio Mottola lo abbellì e lo accrebbe, come si legge in diversi libri di storia. Il castello rimase in mano alla famiglia Mottola fino al 1999 quando fu acquistato dalla società “Tele A di Abbaneo Alfredo SPA” che, nel settembre 2003, ottenne l’autorizzazione dalla Soprintendenza per un progetto che prevedeva il cambio di destinazione d’uso con la trasformazione in struttura ricettiva e interventi di restauro.

Nel 2014, dai sopralluoghi congiunti della Soprintendenza e del Comune, fu accertato che, nonostante il vincolo, il Castello aveva subito interventi di trasformazione in contrasto con le prescrizioni del progetto autorizzato nel 1999 e, per questo motivo, fu avviato un procedimento sanzionatorio. Contro il decreto sanzionatorio, emesso il 17 settembre 2014, i proprietari fecero ricorso al Tar, ottenendo la sospensiva. Il 2 febbraio 2021, il Tar della Campania, sezione di Salerno, emise il decreto di perenzione sul ricorso
proposto da “Tele A di Abbaneo Alfredo Spa”, per scadenza dei termini.

Successivamente Alfredo Abbaneo vendette il maniero ad una società ungherese intestata a un socio unico, Filomena Abbaneo, una sua parente. Nel corso del tempo si sono susseguite le richieste ai rappresentanti politici locali e nazionali di intervenire sulla vicenda fino ad arrivare ad oggi quando, il giudice delegato del Tribunale di Napoli ha pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per l’acquisto del maniero valutato 1.692.496,14 ero.

Le preoccupazioni dei residenti

Questo è un tema di pubblico dominio. La macchina amministrativa dovrebbe essere il primo portavoce in situazioni di questo genere. Dopo le numerose vicende giudiziarie, di cui è stato protagonista il nostro castello, meriterebbe sicuramente una nuova vita”. “Troviamo tutti i modi possibili per far sì che il comune acquisisca il castello. Ora è il momento”.

Sono queste le affermazioni di tanti cittadini che ora chiedono all’amministrazione comunale di attivarsi per recuperare il castello con lo scopo di non perdere un monumento in cui affondano le radici della storia di Altavilla Silentina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home