Attualità

A Vallo della Lucania un regolamento per agevolare i cittadini in difficoltà

Misure a favore dei cittadini vallesi, da adottare allo scopo di ottenere il reintegro di denaro pubblico, con una serie di facilitazioni.

Serena Vitolo

19 Ottobre 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Misure a favore dei cittadini vallesi, da adottare allo scopo di ottenere il reintegro di denaro pubblico, con una serie di facilitazioni per il contribuente. Ciò che ha deliberato il comune di Vallo della Lucania, adottando misure speciali sia su ingiunzioni fiscali ma anche su accertamenti esecutivi.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 28/07/2023, con il preciso intendimento di venire incontro alle esigenze dei cittadini in difficoltà, cogliendo l’opportunità prevista dalle norme, è stato approvato il “Regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali e degli accertamenti esecutivi” .

Le condizioni per poter aderire alle agevolazioni relative alle ingiunzioni fiscali e gli accertamenti esecutivi

In forza di ciò, possono presentare la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata coloro che hanno debiti contenuti in ingiunzioni fiscali di cui al R.D. 14 aprile 1910, n. 639, emesse dal 1º gennaio 2000 at 30 giugno 2022 o in avvisi di accertamento disciplinati daII’art. 1, comma 792, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, divenuti esecutivi alia data del 30 giugno 2022, relativi alle entrate comunali, anche tributarie (ICI, IMU, TARSU, TARI, TASI, ICP, TOSAP, ecc.).

Ici, Tarsu, Imu, Tari, Tasi, Icp, Tosap

Tali debiti possono essere estinti versando esclusivamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e cautelari e di notificazione dei provvedimenti.

A seguito del perfezionamento della definizione agevolata, sono estinte le somme contenute nei provvedimenti innanzi richiamati relative alle sanzioni, agli interessi, compresi quelli maturati ai sensi deII’art. 1, comma 802, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 ed agli oneri di riscossione, inclusi quelli di cui aII’art. 1, comma 803, lettera a), della Legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Relativamente alle sanzioni amministrative, comprese quelle per violazioni del codice della strada di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie, il debito è estinto senza corrispondere gli interessi, comunque denominati, le maggiorazioni di cui aII’art. 27, sesto comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 e le somme maturate a titolo di aggio.

La definizione agevolata può riguardare il singolo debito incluso nei provvedimenti di ingiunzione fiscale o di accertamento esecutivo.

Rapporti che non rientrano nella definizione agevolata

Sono esclusi dalla definizione agevolata i debiti relativi a somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato, a somme derivanti da pronunce di condanna della Corte dei Conti e a multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna.

II Regolamento è consultabile nel sito internet istituzionale del Comune e nel sito internet della SO.G.E.T. S.p.A. — Società di Gestione Entrate e Tributi (www.sogetspa.it), quale incaricata della gestione deII’intero procedimento relativo alla definizione agevolata.

I tempi del Comune

II Comune, entro il 31 gennaio 2024, comunicherà ai debitori che hanno presentato la dichiarazione di adesione alia definizione agevolata, l’ammontare complessivo delle somme dovute, le modalità di pagamento, nonché l’importo delle singole rate e il giorno e il mese di scadenza di ciascuna di esse, attenendosi ai seguenti criteri:

  • versamento in unica soluzione entro il 29 febbraio 2024;
  • versamento nel numero massimo di otto rate di pari ammontare, con scadenza della prima rata il 29 febbraio 2024 e delle successive alia fine del terzo mese successivo alia scadenza della rata precedente.

Con la comunicazione di cui sopra, il Comune indica anche l’eventuale diniego alia definizione agevolata, totale o parziale.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi allo Sportello della SO.G.E.T. S.p.A., sito a Vallo della Lucania (SA) in Via Andrea De Hippolytis, n. 40 (Telefono 0974/2184 — Posta elettronica definïzïoneagevoIatapsogetspa.it — Posta elettronica certificata definïzïoneagevolata.sogetspappec.it) o direttamente agli uffici comunali del Settore Tributi (Telefono 0974/714236 — Posta elettronica certificata tributi.vallodellalucaniapIegalmail.it).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home