Global

A settembre arriva Siisl: la piattaforma ministeriale per trovare lavoro

A settembre verrà lanciata la nuova piattaforma ministeriale per la ricerca di lavoro. Si chiama Siisl, nell'articolo tutti i dettagli

Francesca Scola

1 Settembre 2023

Occupazione in Italia

La piattaforma fornirà formazione e supporto nella ricerca del lavoro. Sono questi gli obiettivi di Siisl (Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa): la piattaforma ministeriale che sarà attiva dal primo settembre a sostegno di chi è alla ricerca di un lavoro. L’idea è quella di mettere in contatto i soggetti pubblici (Inps, Anpal, Centri per l’impiego, Ministeri dell’Istruzione e dell’Università) e privati (agenzie per il lavoro e per la formazione) con i soggetti interessati a trovare lavoro. Un modo più semplice per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta. Tra i beneficiari dell’iniziativa vi saranno anche i 240mila nuclei familiari che non ricevono e non riceveranno più il reddito di cittadinanza.

La presentazione della piattaforma

La presentazione della piattaforma è avvenuta nella giornata del 30 agosto alla presenza della Ministra del Lavoro, Marina Calderone, e dei vertici dell’Inps e Anpal servizi. Inizialmente ne beneficeranno, soprattutto, coloro che non percepiranno più il reddito di cittadinanza attraverso un miniassegno di 350 euro al mese, l’Sfl (Supporto di formazione lavoro), previa partecipazione ad un corso di formazione o un’altra iniziativa di politica attiva del lavoro. Questa piattaforma verrà poi in soccorso, a gennaio, ai titolari del Reddito per passare all’Assegno di inclusione

A chi è rivolta la piattaforma?

Si faranno interagire tutti i soggetti che, in Italia, si occupano di lavoro con le persone che sono alla ricerca di un’occupazione. La piattaforma sarà rivolta a tutti gli occupabili, con un’età compresa tra i 18 e i 59 anni. Numerose saranno le offerte di lavoro disponibili e i corsi di formazione offerti. Inoltre, saranno «molteplici i profili richiesti relativi a professionalità medio-basse» e questo garantirà l’occupazione anche di chi non ha un’alta formazione

Come funzionerà?

Il 60% di coloro che potenzialmente richiederanno l’Sfl «ha già un corso di formazione attivato» e, per tale motivo, riceverà già da settembre il proprio assegno. La restante parte dei possibili richiedenti dovrà iscriversi alla piattaforma Siisl, richiedere l’assegno, compilare il curriculum e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale. Inoltre, si dovranno indicare tre agenzie per il lavoro private di riferimento, oltre al centro per l’impiego. Successivamente, gli occupabili verranno chiamati per sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato e potranno selezionare uno dei corsi di formazione o un Puc (Progetti utili alla collettività). L’ente chiamerà i soggetti disponibili, organizzando le classi. Per tutta la durata del corso si riceverà l’assegno, che si perderà in caso di rifiuto del posto o di mancata partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Torna alla home