Attualità

A San Pietro al Tanagro la mostra “Com’eri vestita” contro la convinzione gli abiti indossati dalle vittime di stupro siano legati alla violenza subita

E’ stata inaugurata ieri a San Pietro al Tanagro la mostra itinerante “Com’eri vestita” in occasione del 25 Novembre

Federica Pistone

24 Novembre 2023

Conferenza San Pietro al Tanagro

E’ stata inaugurata ieri a San Pietro al Tanagro la mostra itinerante “Com’eri vestita” in occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

La mostra allestita presso l’atrio , della Casa Comunale di San Pietro al Tanagro, in Piazza Enrico Quaranta, è organizzata dal Comune di San Pietro al Tanagro, la Cooperativa sociale ISKRA e il SAI Casa di Miriam . Si tratta di un’iniziativa Amnesty International, realizzata in collaborazione con l’Associazione Libere Sinergie di Milano, che l’ha importata dagli Stati Uniti adattandola al contesto italiano.

La conferenza stampa

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il sindaco di San Pietro al Tanagro, Domenico Quaranta, insieme a Angelamaria Isoldi, psicologa di Casa di Miriam, la coordinatrice di Casa di Miriam, Miriam Cariati, Eleonora Pagano, psicologa e psicoterapeuta supervisora di Casa di Miriam, e la responsabile del Centro Antiviolenza Aretusa, Katia Pafundi. Ad ispirare la mostra, che da anni gira l’Italia, è il poema “What i wash wearing?” (traducibile in italiano “Cosa indossavi?”) che Mary Simmerling scrisse nel 2013, in cui descriveva l’esperienza di stupro da lei vissuta nell’estate del 1987. La poesia con parole semplici e incisive racconta il terribile evento attraverso il filtro del pregiudizio, narrando soprattutto l’indicibile vergogna cui è esposta la vittima di violenza.

La donna descrive il suo abbigliamento da capo a piedi, rispondendo alla ripetuta domanda “Cosa indossavi?”, e conclude con un’affermazione incisiva che riformula il quesito ribaltando, di fatto, la prospettiva: “Ricordo anche cosa indossava lui quella notte anche se in verità questo nessuno lo ha mai chiesto”. Obiettivo dell’istallazione è, dunque, rendere tangibile uno dei più resistenti stereotipi che riguardano lo stupro: la convinzione che l’abito indossato dalla vittima possa essere correlato alla violenza subita. Un messaggio che è più che mai urgente ribadire per annientare il pregiudizio principale che accompagna molte storie di violenza, ovvero la convinzione che la vittima in qualche modo “se la sia cercata” o ne sia stata inconsciamente responsabile.

17 storie di violenza

17 storie di violenza, accompagnate da 17 unità indossati dalle vittime: tute, pigiami, maglioni a collo alto che riproducono quelli reali indossati al momento dell’abuso. Sono proprio quelle trame di tessuti che guidano i visitatori e le visitatrici in un percorso di sensibilizzazione e presa di coscienza, nell’intento di demolire quella “cultura dello stupro” alimentata dagli stereotipi culturali e di genere

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Eboli: ancora un incidente allo svincolo autostradale, pressing per i lavori | VIDEO

Non si è fatto attendere il commento dell'ex sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che ha perso un fratello in un incidente avvenuto nei pressi dello svincolo autostradale

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Tg InfoCilento 10 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Torna alla home