Attualità

A Sala Consilina una Fattoria Didattica Natura Solidale gestita da persone con disabili. Successi di accessi di visitatori

Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma come meta per i turisti che desiderano trascorrere una giornata a contatto con la natura

Federica Pistone

17 Aprile 2023

Fattoria Didattica Solidale

Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma come meta per i turisti che desiderano trascorrere una giornata a contatto con la natura e gli animali, per scoprire le meraviglie della campagna e i prodotti locali.

La primavera è appena iniziata e la Fattoria Didattica Natura Solidale ha già registrato un grande successo, con circa 100 visitatori nei primi 15 giorni di aprile, di cui 14 camper che hanno sostato nell’area del grande parco adiacente alla fattoria.

La Fattoria Didattica Natura Solidale è un esempio di inclusione e integrazione sociale

Ma non è solo un luogo di turismo e di svago: la Fattoria Didattica Natura Solidale è soprattutto un esempio di inclusione e integrazione sociale per le persone con disabilità. Grazie alla presenza del Centro Diurno e Residenziale Una Speranza, infatti, i ragazzi e le ragazze che frequentano la struttura possono svolgere attività lavorative nella fattoria, acquisendo nuove competenze e integrandosi nella vita sociale del territorio. Inoltre, presto sarà inaugurato un B&B gestito dagli utenti del Centro Diurno Una Speranza, una nuova struttura ricettiva del territorio dedicata principalmente al turismo accessibile. Il B&B, infatti, è pensato per ospitare famiglie e persone disabili, e sarà un’ulteriore opportunità di integrazione e di inserimento lavorativo per le persone con disabilità che frequentano il Centro Una Speranza.

Dopo il boom di Pasqua, che ha inaugurato ufficialmente la stagione primavera/estate 2023,” commenta Gianfranco Santopaolo, presidente della Cooperativa Natura Solidale, “abbiamo ricevuto ulteriori conferme della validità della nostra offerta turistico-didattica. In particolare, i nostri visitatori sono diventati turisti che scelgono di rimanere sul posto, pernottare e mangiare con i nostri ragazzi. Questo ci incoraggia molto, poiché stiamo per aprire un B&B che non solo rappresenterà una nuova struttura ricettiva del nostro territorio, dedicata alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma sarà anche un nuovo strumento per offrire ai ragazzi e alle ragazze che frequentano il Centro Diurno un’opportunità di integrazione e di inserimento lavorativo. Al momento, ci stiamo concentrando sull’organizzazione e sulla gestione dell’afflusso di visite scolastiche previste tra aprile e maggio 2023“.

La Fattoria Didattica Natura Solidale, infatti, ha lanciato una nuova offerta dedicata alle scuole, che prevede due opzioni di visita.

La prima opzione permette agli studenti di trascorrere una giornata intera alla fattoria, con pranzo e visita guidata agli animali e agli orti, e due laboratori didattici.

La seconda opzione prevede invece solo una mattinata in fattoria con merenda, visita guidata e un laboratorio didattico.


Entrambe le opzioni includono la visita agli animali e agli orti, e le scuole potranno scegliere tra diverse attività a seconda della stagione, come ad esempio trascorrere un giorno da fattore, apicoltore, chef, fornaio, casaro, olivicoltore o artigiano. La Fattoria è dotata di aree a coperte, che permettono di realizzare attività didattiche anche in caso di maltempo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione www.unasperanza.org

Esperienza unica per trascorrere una giornata in fattoria

La Fattoria Didattica Natura Solidale offre un’esperienza unica a chiunque desideri trascorrere una giornata immerso nella natura e circondato dagli animali, scoprendo le meraviglie della campagna valdianese e i prodotti locali. Inoltre, sostenere questa iniziativa significa contribuire a un’importante opera di inclusione sociale e integrazione lavorativa per le persone con disabilità.

Per chiunque volesse semplicemente godere della bellezza del Parco della Fattoria, è possibile frequentarlo tutti i giorni per trascorrere qualche ora a contatto con la natura e gli animali.

La Cooperativa Natura Solidale, che gestisce la Fattoria Didattica, è orgogliosa di poter offrire ai turisti e ai visitatori una simile esperienza, e guarda con fiducia al futuro, con l’apertura imminente del B&B e con la programmazione delle attività per la stagione estiva.

La Fattoria Didattica Natura Solidale si conferma dunque come una meta imperdibile per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica nella splendida cornice del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home