Alburni

A Roscigno una cerimonia di commemorazione in memoria di Norma Cossetto, vittima delle foibe

Il Comune ha scelto di ricordare la giovane Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, torturata, violentata e gettata in una foiba.

Antonio Pagano

6 Ottobre 2023

Norma Crosetto

Il prossimo 7 ottobre, a partire dalle ore 11.00, si terrà, nel piazzale antistante la Casa Comunale di Roscigno, una cerimonia di commemorazione in memoria di Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, insignita dal Presidente della Repubblica della Medaglia d’oro al valor civile, vittima delle foibe.

La vicenda Norma Cossetto – “Dal programma dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia”

“La vicenda di Norma Cossetto, una studentessa di 23 anni sequestrata, seviziata, violentata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani di Tito, è emblematica dei drammi e delle sofferenze delle popolazioni italiane dell’Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia negli anni che vanno dal 1943 al 1945 e, in particolare, delle figlie di quelle terre, colpevoli soltanto di essere mogli, madri, sorelle o figlie di persone ritenute condannabili dal regime comunista solamente perché avrebbero potuto costituire l’ossatura di un’opposizione al suo progetto espansionista e totalitario. Parlando in conferenze pubbliche e nelle scuole, presentando la storia a fumetti che le è stata dedicata, ci siamo resi conto che la vicenda personale di Norma Cossetto, il suo martirio, la sua figura, sono accolti con deferenza e rispetto, perché tutti capiscono l’orrendo e ingiustificato male che le è stato fatto.

E fortunatamente lo hanno capito anche le Istituzioni.
L’8 maggio 1949, infatti, il Rettore dell’Università di Padova, Aldo Ferrabino, su proposta di Concetto Marchesi (membro del Comitato Centrale e deputato del PCI!!!!) e del Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia, ha conferito la laurea ad honorem a Norma, “Caduta per la difesa della libertà”.
L’8 febbraio 2005, poi, l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi l’ha insignita della medaglia d’oro al valor civile con la seguente motivazione: «Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio».

L’iniziativa del Comune

Il Comune retto dal sindaco Pino Palmieri ha così scelto di ricordare la giovane Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, torturata, violentata e gettata in una foiba. È stata uccisa dai partigiani di Josip Broz, meglio conosciuto come Maresciallo Tito, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943. Il 10 febbraio di ogni anno si celebra in Italia il Giorno del Ricordo, ricorrenza nazionale celebrata come giornata in commemorazione delle vittime delle Foibe dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home