Attualità

A Pisciotta arrivano le casette letterarie

Pisciotta si trasforma in una comunità letteraria: casette di legno e testimonial locali celebrano lettura e identità culturale del borgo

Luisa Monaco

14 Luglio 2023

Casette Letterarie Pisciotta

Ieri sera, 13 Luglio, Piazza Raffaele Pinto, a Pisciotta, ha ospitato un’iniziativa davvero singolare, organizzata dalla Pro loco: Pisciotta che Legge. A coronamento di 6000 e più attività che, su scala nazionale, altre Pro loco hanno ideato in occasione della Giornata UNPLI (9 Luglio), Pisciotta si è mossa nel segno della promozione letteraria.
Grazie alla sapiente laboriosità artigianale di Aniello Fiorillo e Vito Rumma, hanno preso forma – e vita – quattro casette di legno che, collocate in più punti panoramici del ridente borgo cilentano, consentiranno a chiunque lo desideri di prendere e/o lasciare, in maniera spontanea e assolutamente gratuita, uno o più libri, come da quasi 20 anni risulta consuetudine diffusa.

Rendere omaggio a personalità locali di spicco

Ogni buon libro che si rispetti mette in evidenza il nome dell’autore che gli è proprio, così, anche per le suddette postazioni, si è pensato di associarvi Pisciottani Doc che abbiano “scritto” nel tempo con azioni, scelte, ruoli o vocazioni esemplari, “parole indelebili” nel tessuto valoriale del territorio.

I testimonial d’eccezione e le location scelte

A evocare nuovamente questi preziosi “c’era una volta”, 4 testimonial d’eccezione: Sandra Avallone, Francesca Romana Pinto, Maria Infante e Angela Caracciolo. Ciascuna casetta, contraddistinta da un colore, ha dato l’input a letture, interviste e interventi che mescolassero la celebrazione delle eccellenze pisciottane, la straordinaria valenza dei libri e, nondimeno, la potenza architettonica o naturalistica delle location prescelte.

La connessione di genere e l’amore per il paese

La piazzetta Murat, accanto alla Panchina rossa in difesa delle donne, ospiterà la casetta dedicata a Rosa Avallone, la maestra e crocerossina volontaria in Grecia nel triennio 1942/1945. In uno spiazzo panoramico a Nord, noto come “Ponte dei sospiri”, sarà collocata la casetta dedicata a Alessandro Pinto, poeta compianto e testimone diretto degli orrori di un lager nazi-fascista.

Il prete trascinatore dei giovani e il sindaco votato al prossimo

Lo slargo attiguo alla Chiesa-Cattedrale costituirà la naturale “culla” per la casetta di Don Antonino Cammarata, prete del secondo dopoguerra, fautore del primo nucleo di Azione Cattolica e carismatico trascinatore dei giovani. La casa natale del dottor Nello Infante, sindaco di Pisciotta a soli 29 anni, sarà il luogo in cui la sua casetta avrà sede, affacciata sul vecchio tracciato ferroviario, a poca distanza da Palazzo Ciaccio e le vestigia dell’antico convento francescano.

Coinvolgimento dei bambini e contributi artistici

Vari alunni della Scuola Primaria di Pisciotta hanno recitato in rima le dediche apposte sulle suggestive postazioni, dando inizio alla staffetta di lettura. L’evento ha visto anche il contributo artistico di Elisabetta Mautone, una cantante dalle note sopraffine e misurate, e del maestro Claudio Mautone, un sax dalle timbriche profonde e vellutate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home