Cilento

A Ortodonico un raduno internazionale di suonatori di “chitarra battente”

Ad Ortodonico nel comune di Montecorice si terrà il raduno internazionale dei suonatori di chitarra battente

Angela Bonora

6 Novembre 2023

Chitarra

Ad Ortodonico nel comune di Montecorice si terrà il raduno internazionale di suonatori di chitarra battente organizzato dalla proloco Ortodonico Cilento e da Gianluca Zammarelli.

L’evento

L’evento autunnale dove oltre a battere le corde delle battenti vi farà battere il cuore, si terrà sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, ad Ortodonico.

La rassegna Cilento battente

La rassegna Cilento battente si propone di promuovere e valorizzare la ricca identità culturale del Cilento, con particolare attenzione all’area del Monte Stella. Questo obiettivo viene perseguito attraverso l’uso di uno strumento musicale tradizionale autoctono, la Chitarra Battente, che nel corso dei secoli ha plasmato l’espressione musicale cilentana, dando origine a uno stile di canto lirico noto come “canto alla cilentana”.

Lo scopo della rassegna è di riportare alla luce la chitarra battente e di utilizzarla come veicolo per esplorare e condividere la ricca scena musicale che si sviluppa all’interno, intorno e al di fuori del Cilento.

La chitarra battente è quindi, il punto di partenza per risvegliare l’identità artistica, musicale e artigianale di un territorio, che rischia di essere gradualmente sopraffatto dall’omologazione e dalla colonizzazione culturale proveniente da regioni confinanti.

Il programma

Prima Giornata

Nella mattinata, il via all’evento con una solenne “Cerimonia di Apertura” che vedrà la partecipazione di illustri ospiti come Marcello Vitale, Gianluca Zammarelli e Cataldo Perri.

Successivamente, sarà inaugurata una straordinaria mostra di chitarre battenti, presentando non solo alcuni esemplari d’epoca rintracciati nelle abitazioni del territorio, ma anche le opere dei più abili artigiani del Cilento e oltre.

Nel primo pomeriggio, le insegnanti Maria Rosaria Nocera e Pina Speranza presenteranno alcune delle tipiche danze del centro-sud, mettendo in risalto gli elementi distintivi delle danze “maschili” e “femminili”.

La serata culminerà in un concerto tenuto dai virtuosi della “Notte Battente” di Cariati, con l’introduzione di alcuni brani eseguiti dal Maestro Zammarelli. Quest’ultimo illustrerà il raffinato e unico “canto alla cilentana,” eseguendolo accompagnato dalla chitarra battente autoctona del Cilento. Durante il concerto, uno spazio appositamente allestito permetterà ai partecipanti di mettere in pratica le lezioni apprese nel pomeriggio di danza, guidati dagli insegnanti di danza e assistiti da abili ballerini, invitando tutti i presenti a unirsi alle danze.

Seconda Giornata

La giornata si aprirà con le illustrazioni di Pino Pontuali, fondatore del Canzoniere del Lazio nel 1969, e di Pier Filippo Melchiorre, fondatore del Canzoniere Piceno nel 1978. Questi ci guideranno alla scoperta dell’uso e delle origini dell’organetto nella musica tradizionale italiana.

La mattina sarà dedicata alla mostra di strumenti, con la partecipazione di abili artigiani costruttori di organetti provenienti da diverse regioni d’Italia, che presenteranno le loro creazioni.

Nel pomeriggio, l’insegnante di danza Roberta Parravano condurrà i partecipanti attraverso alcune delle danze tipiche dell’antica Lucania e dei territori limitrofi. Queste danze saranno poi protagoniste del concerto serale, offrendo un’esperienza straordinaria a tutti i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home