Cilento

A Ortodonico rivive la tradizione della Madonna delle Grazie, la Vergine che viene dal mare

Il 23 Giugno l'intronizzazione della Vergine, il 2 Luglio i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

Redazione Infocilento

24 Giugno 2024

Una devozione radicata in una leggenda che, tramandata di generazione in generazione, narra di un evento miracoloso che ha profondamente segnato la comunità di Ortodonico. È la festività in onore della Madonna delle Grazie, quella più significativa che si rinnova, ogni anno nella prima settimana di luglio, nel piccolo borgo cilentano.

La leggenda

Nei tempi passati Ortodonico era uno dei centri più popolosi ed importanti del circondario e la sua economia era rafforzata dal fatto che, il piccolo borgo collinare aveva un porto sul mare: era l’odierna Agnone, in cui vivevano alcune famiglie originarie del paese.

Narra la leggenda che nel mese di Maggio di un anno imprecisato, durante una tempesta, una nave si accingeva a circumnavigare punta Licosa e dovendo scampare alla tempesta, si diresse verso il porto del Fico, nei pressi di Acciaroli. Nel porticciolo i marinai dell’equipaggio furono rifocillati dalle genti locali e per ringraziamento, i marinai donarono loro una statua della Madonna prima di riprendere il viaggio. Si decise di rifugiare l’effige in una chiesetta locale, ma i portatori del posto non riuscirono nell’impresa poiché il peso della statua li rendeva subito stanchi. Si chiese aiuto agli abitanti delle colline e si decise che la Madonna fosse affidata a coloro che sarebbero riusciti a trasportarla. Quattro persone di Ortodonico riuscirono nell’impresa e la statua venne posta nella loro chiesa.

Additando l’accaduto come miracoloso, numerosi devoti accorrevano per venerare la Madonna e si rese necessaria l’edificazione di una struttura più capiente. Il posto designato per la costruzione pare non fosse ben voluto dalla Madonna e a tal proposito la leggenda narra continua dicendo: “Gli uomini spaccavano le pietre e le donne le trasportavano; ma al mattino seguente il mucchio non c’era più…”; dopo diversi appostamenti e inutili sforzi per riportare le pietre nel luogo scelto dalle persone, si interpretò l’evento come volontà della stessa Vergine e dunque la chiesa fu edificata laddove la Madonna aveva scelto di avere dimora.

Oggi la chiesa si erge sull’antica via che da Ortodonico conduce alla marina: è questa la storia-leggenda della Madonna che viene dal mare…

I rituali religiosi

Le celebrazioni hanno avuto inizio con l’intronizzazione della Statua della Madonna il giorno 23 giugno, a cui seguirà la tradizionale novena, coinvolgendo la comunità in nove giorni di preghiere e riflessioni.

Il culmine delle festività si raggiunge martedì 2 luglio con la solenne processione della Madonna delle Grazie per le vie del borgo, un momento di profonda spiritualità e comunione. La giornata si conclude con uno spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo notturno, simbolo della gioia e della speranza rinnovata nella fede.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Anteprima News, puntata 3 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home