Cilento

A Novi Velia in scena, presso il Convento dei Celestini, “Sfogliatelle e altre storie d’amore”

A Novi Velia in scena, presso il Convento dei Celestini, "Sfogliatelle e altre storie d'amore", ecco la trama

Comunicato Stampa

19 Agosto 2023

Lo spettacolo teatrale apre la XV edizione di Dialoghi Mediterranei, tra i più importanti festival culturali in Italia di promozione della cultura delle tradizioni locali. Un dialogo umoristico tra uomo e donna che attinge alle più celebri “macchiette” del repertorio napoletano e non solo, per produrre un momento di teatro/canzone in bilico tra l’ironia ed il quadro del mutamento sociale della donna anni Trenta. Così Lalla Esposito e Massimo Masiello in “Sfogliatelle e altre storie d’amore”, apriranno la XV edizione di Dialoghi Mediterranei, tra i più importanti festival culturali in Italia di promozione della cultura delle tradizioni locali che dal 1996 trova il suo approdo definitivo a Palinuro, suggestivo porto della Costiera Cilentana. Il pregio delle proposte artistiche selezionate dal Direttore Artistico Antonello Mercurio e delle scelte organizzative lo accreditano a buon diritto tra i più importanti festival italiani, favorendo contemporaneamente l’incremento di un turismo di qualità nella zona.

Il programma

Gli itinerari/percorsi dei Dialoghi Mediterranei, sono identificati come tappe, narrativa mente collegate, caratterizzati da temi di attrattività turistica unificanti, dalla cultura, al naturalismo, all’enogastronomia, che danno un senso progettuale all’intero percorso, il quale si svolge in modo lineare, reticolare o a spirale, interessando territori di Terra e Mare con caratteristiche omogenee in grado di coinvolgere l’intera filiera turistica locale.

La storia

L’elemento unificante della messa a sistema delle peculiarità dei Comuni in partenariato – è il Viaggio verso la Madonna del Monte Sacro attraverso tradizioni millenarie, riti e leggende nelle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di uno dei Monti (1.705 metri s.l.m.) più belli e alti della Campania. L’itinerario del pellegrinaggio al Sacro Monte che unisce tutti i comuni del Cilento e si estende ai Comuni della Basilicata e Calabria, ha origini millenarie, (la fondazione del santuario cristiano, sul preesistente sito pagano, risale al X o XI secolo ad opera di monaci basiliani italo – greci che all’epoca dei Longobardi si insediarono nel Cilento) costituendo un punto di riferimento e rafforzamento dell’identità territoriale, ampliando lo scambio di conoscenze tra residenti e visitatori, che permettono di consolidare forme di cooperazione pubblico/privato, che hanno favorito il riconoscimento istituzionale degli itinerari.

Il progetto

Il progetto è finanziato con fondi POC Campania per Percorsi Turistico- Culturali, Naturalistici ed Enogastronomici per la Promozione Turistica della Campania. Il Cartellone ufficiale verrà presentato in Conferenza Stampa il giorno 28 agosto alle ore 11.00 presso il Castello di San Sergio in Via San Sergio a Centola, provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Torna alla home