Attualità

A Monte San Giacomo vincono le emozioni: l’evento per le vittime della strada, coinvolge e commuove tutti i presenti

La serata “patron” di ICN Radio New York, ha visto la consegna di due categorie di riconoscimenti: attestati al Merito e alla Memoria

Comunicato Stampa

25 Luglio 2023

Mamme vittime della strada

Le tragedie della strada non sono numeri statistici. Ogni incidente stradale coinvolge persone e famiglie, spesso troncando vite -a volte giovanissime- e stravolgendo per sempre le vite di chi resta. Non a caso è stato proprio il “fattore umano”, con le correlate emozioni, il vero protagonista dell’evento “Tutti insieme per la vita”, svoltosi nell’auditorium gremito di Palazzo Marone, a Monte San Giacomo. Nel corso della serata l’Associazione Nazionale Familiari e Vittime della Strada Aps Onlus ha assegnato i riconoscimenti relativi alla quinta edizione del Premio itinerante “Sicurezza e Legalità”, che Biagio Lisa -Consigliere Nazionale dell’Associazione e Presidente regionale della Sicilia, ma originario di Monte San Giacomo- ha voluto portare per la prima volta nel Vallo di Diano. Proposta accolta immediatamente con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale sangiacomese, guidata dal sindaco Angela D’Alto.

L’evento

La serata, condotta con sensibilità e professionalità da Antony Pasquale, “patron” di ICN Radio New York, ha visto la consegna di due categorie di riconoscimenti: Attestati al Merito e alla Memoria.

Gli Attestati al Merito sono stati attribuiti a chi si è distinto attraverso le proprie azioni, non soltanto in attività legate alla sicurezza stradale ma anche in altri importanti settori sociali. Ed è stata evidente l’emozione dei premiati: persone raramente sotto i riflettori, ma che attraverso il loro operato quotidiano contribuiscono al perseguimento del bene comune. Con gesti eroici come nel caso di Salvatore Della Luna Maggio, Assistente Capo della Polizia Municipale di Teggiano, protagonista del salvataggio di tre giovani usciti di strada con il proprio veicolo, che si era capovolto in un fossato. Ma anche mettendo a disposizione la propria professionalità per arginare la piaga degli incidenti stradali, svolgendo attività di prevenzione nelle scuole o in pista: è il caso del pilota rally Gianluca D’Alto e dell’ingegnere Giuseppe Pisano. Meritatissimo anche il premio attribuito a Gianfranco Santopaolo, che ha dedicato la propria vita alla creazione di una rete sociale e del Centro diurno e residenziale “Una Speranza Onlus”, diventato punto di riferimento nel Vallo di Diano. Un territorio nel quale da tanti anni si distingue per impegno e devozione l’Associazione “La Stanza di Giò”, protagonista con Donato e Lucia Cafaro di tanti progetti di sensibilizzazione rivolti in particolare ai giovani, ma anche di numerose azioni destinate alle categorie più fragili, come i diversamente abili. Don Vincenzo Gallo ha ritirato il riconoscimento attribuito alla Diocesi di Teggiano-Policastro, sempre particolarmente vicina alle famiglie delle vittime della strada, Walter Nicodemo quello destinato alla Pro Loco di Monte San Giacomo per aver dato lustro alla comunità di Monte San Giacomo nel campo sociale, dell’arte e della cultura, e Simone Totaro ha rappresentato il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo, tra i più attivi e operosi della provincia salernitana. Tra gli attestati di merito non poteva mancare quello per Antony Pasquale per la vicinanza dimostrata al Vallo di Diano da sempre con la sua ICN Radio New York.

Sicurezza e Legalità

A conferma della statura nazionale del premio “Sicurezza e Legalità”, la presenza a Monte San Giacomo dell’avvocato Erdis Doraci, presidente dell’Osservatorio Nazionale Vittime della Strada, premiato per il supporto offerto alle vittime della strada, e della giornalista RAI Patrizia Angelini, premiata per la grande professionalità, sensibilità e umanità con la quale ha saputo raccontare attraverso le sue interviste, trasmesse dalla RAI, “La vita che resta” dopo le tragedie della strada.

Un momento davvero molto toccante si è registrato per un attestato di merito molto particolare, attribuito alla memoria all’indimenticabile Luigi Morello, caposquadra dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Sala Consilina, e consegnato alla moglie Enza e alla figlia Francesca. Nonostante la sua prematura scomparsa causata dal Covid, la sua generosità e la sua disponibilità -anche fuori servizio- hanno lasciato un segno indelebile nei cittadini del Vallo di Diano, così come il suo impegno nelle attività sociali, culturali e di sensibilizzazione per la sicurezza stradale, in particolare rivolte ai giovani.

La commozione

La commozione ha poi accompagnato la consegna degli Attestati alla Memoria delle vittime della Strada, con i familiari e il pubblico in sala inevitabilmente coinvolti emotivamente nel ricordo dei loro cari: Michele Gallitiello, Raffaele Aiello, Nunzia Rinaldi, Nicola Caporrino, Vincenzo Pasquale, Domenico Pantoliano, Walter Gallitiello e Franca Di Bella sono e saranno sempre nel cuore di chi li ha conosciuti.

L’evento “Tutti Insieme per la Vita” e la 5^ edizione del Premio “Sicurezza e Legalità” sono stati organizzati dall’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Aps Onlus, con il Patrocinio del Comune del Comune di Monte San Giacomo, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania, ed in collaborazione con la Pro Loco Monte San Giacomo, il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo, Radio ICN New York e l’Associazione “La Stanza di Giò”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home