Attualità

A Gromola ritrovata l’ennesima carcassa di animale in decomposizione

Il fenomeno, tanto frequente nella frazione di Capaccio Paestum e che sta indignando i cittadini, si protrae oramai da tempo

Alessandra Pazzanese

19 Maggio 2023

Il fenomeno, tanto frequente nella frazione di Capaccio Paestum e che sta indignando i cittadini, si protrae oramai da tempo, puntualmente gli abitanti del luogo, passeggiando per le vie dell’area rurale, si imbattono in animali in decomposizione.

Da conoscere i motivi

E i segnali che lasciano intuire che queste carcasse siano abbandonate volontariamente, probabilmente da qualche allevatore non intenzionato a smaltirle in maniera lecita, sono diverse: spesso vengono ritrovate in buste di plastica e altre volte in cassette, di quelle usate per contenere la frutta e la verdura, altre volte ad essere rinvenute sono solo le frattaglie non utili ai fini dell’alimentazione umana ed altre volte ancora, invece, vengono ritrovate in mezzo a cumuli di rifiuti abbandonati.

Impossibile, dunque, pensare che ad abbandonarle siano animali predatori. La situazione nella zona, dove da anni oramai, si chiedono ulteriori controlli da parte delle forze dell’ordine in modo da condannare quanti si rendono protagonisti di tali gesti, sembra insostenibile.

L’indignazione dei cittadini

A denunciare più volte tali ritrovamenti è stato il giovane Diego Grandino, attivo per la cura e la tutela degli animali e che, durante le sue passeggiate nella zona, in cui risiede, nel corso del tempo, ha scorto e segnalato decine e decine di carcasse e rifiuti abbandonati.

Di recente, proprio a Gromola, era stato ritrovato anche un enorme sacco contenente pannolini per bambini usati e gettato nell’ambiente invece di essere conferito agli operatori della raccolta differenziata.

Fenomeni ad opera di incivili, dunque, che rendono l’aria irrespirabile e che creano notevoli danni all’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, la palestra dell’Arbostella si rifà il look: rinnovati i tatami per le arti marziali

Questo pomeriggio, mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, il taglio del nastro

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Salerno, al via “Politeia: scuola di formazione politica”, ecco di cosa si tratta

Il programma Politeia prenderà il via lunedì 5 maggio alle ore 16:00

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Ordine Commercialisti Salerno: convocata l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del rendiconto 2024

Gli Iscritti all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno sono chiamati a partecipare all'annuale appuntamento per discutere e votare il bilancio consuntivo e le attività svolte.

“Bici in Comune” : ecco i comuni del Cilento e Diano ammessi a finanziamento

Fondi in arrivo per quattro centri di Cilento e Diano per promuovere la mobilità ciclistica

Antonio Pagano

30/04/2025

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Torna alla home