Cilento

A Cosentini Montecorice rivive il carnevale della tradizione

In occasione del Martedì Grasso si torna al carnevale dei nostri nonni con le maschere tradizionali e la Ballata di Zeza

Ernesto Rocco

20 Febbraio 2023

Carnevale Cosentini

“Riscopriamo il Carnevale della tradizione, quello dei nostri nonni”. Questo l’intento dell’Associazione Euphòria che in occasione del Martedì Grasso, il 21 febbraio, ripopola il borgo di Cosentini di Montecorice di tante maschere. Quelle che per anni avevano popolato le case e le piazze dei paesi cilentani nel periodo di Carnevale. Maschere semplici, personaggi che ben ricordano gli anziani che le hanno indossate o viste indossare ai loro padri.

Un ritorno alla tradizione

Un tempo erano solo gli uomini i protagonisti della mascherata, sia nelle parti maschili che femminili. Oggi non è più così. “Abbiamo voluto coinvolgere anche le donne e riproporre l’idea stessa di Carnevale come periodo di rovesciamento dell’ordine del mondo”, fanno sapere dall’associazione. Così Pulcinella, Don Nicola, il Cardalana e molti altri nascondono sotto la maschera maschile delle interpreti donne. Mentre Zeza e Vicenzella, protagoniste femminili della rappresentazione, sono rigorosamente uomini!

L’evento

Il clou della manifestazione, che si svolge come una processione per le vie del paese, è la rappresentazione della “Ballata di Zeza”, che mette in scena le nozze tra Vicenzella, figlia di Pulcinella, e Don Nicola, contrastate dal padre di lei e favorite dalla madre, Zeza.

Si chiude sulla piazza del paese, dove il lieto fine delle nozze è celebrato con la tarantella, per poi dar vita all’ultimo atto della festa: il falò in cui Carnevale viene bruciato.

Il lavoro di ricostruzione dei testi, dei personaggi, delle scene non è stato facile e continuerà nei prossimi mesi. “Le nostre principali fonti sono le persone che hanno vissuto e ancora hanno memoria del Carnevale di una volta. Non sempre tutto è chiaro nei ricordi di settant’anni fa. Far loro rivivere quell’atmosfera vuole essere anche uno stimolo a ricordare qualche ulteriore tassello che potrà servirci nei prossimi anni per arricchire ancora di più la rappresentazione”.

“Quest’anno siamo ripartiti dal borgo di Cosentini frazione di Montecorice – sostengono gli organizzatori della manifestazione, – ma l’idea per il futuro è quella di portare la processione delle maschere e la Zeza in giro per i paesi per tutto il periodo di Carnevale, a partire dal 17 gennaio, festa di S. Antonio Abate – Sant’Antuono, come qui viene chiamato – e fino a Martedì Grasso, come un tempo era tradizione fare.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home