Cilento

A Caselle in Pittari la 7^ edizione di “Fiori alle Porte Arts Festival”. I dettagli dell’iniziativa

Giunti alla settima edizione di Fiori alle Porte Arts Festival non abbiamo molte parole ma tanta gratitudine, gioia e soddisfazione.

Comunicato Stampa

31 Luglio 2023

Caselle in Pittari

Giunti alla settima edizione di Fiori alle Porte Arts Festival non abbiamo molte parole ma tanta gratitudine, gioia e soddisfazione.
Passeggiare in queste stradine e raccogliere il racconto delle trascorse edizioni che si esprimono in un museo a cielo aperto e sentire la voci di bambini, genitori e nonni che ci chiedono quando inizierà la nuova edizione è per noi una carica di adrenalina, un’ esortazione alla bellezza, uno sguardo sull’orizzonte del “cambiamento sociale e cosmico”.
Siamo circondati da un sentimento di riconoscenza e di apertura alla comunicazione espressiva, all’atto creativo, al tratto esperienziale e assaporiamo l’effetto generativo di sette anni di perseveranza e ostinazione, dove il colore, la poesia, il teatro e più in generale l’ arte sono stati veicolo ed intreccio di culture, condivisione di saperi e tradizioni, incontro generazionale e palcoscenico di vita.

L’iniziativa

Così, oggi Fiori alle Porte è un fenomeno identitario, una piacevole attesa, un riconoscersi e riconoscere, un gagliardetto di orgoglio e di rappresentazione.

Veder nascere nuove forme espressive, nuovi murales, differenti linguaggi e spunti creativi, gruppi di lettura, di scrittura e di narrazione fiabesca, nuovi esperimenti di educazione all’aperto, di riciclo creativo, di arredo urbano e contare sempre più presenze di buskers che, passano per Caselle e sì offrono come dispensatori di benessere e ricercatori di un cambiamento possibile, ci fa sentire pionieri e prepulsori di uno sviluppo trasversale che pone nel bagaglio culturale ed educativo dei bambini, e non solo, l’arte al primo posto.

Quest’anno Ramona Pisano ideatrice e direttore artistico del festival pone nuove domande, nuovi significati, nuovi sogni che con l’arte diventano traccia espressiva e tangibile testimonianza.
Quindi se nella scorsa edizione “il filo magico” ha rappresentato il concept di unione e di legame con i fiuri, gli abitanti e la tradizione, quest’anno con la simbologia di “le Trame”, si rivolge lo sguardo all’osservazione “ri panni stisi” che nel paese attraversano e collegano balconi e finestre, svolazzano sui terrazzi, si avvicendano nelle strade a mo’ di istallazioni artistiche, offrendo altresì una visione del vissuto e del rapporto di convivialità tra dirimpettai e vicinato che tale pratica genera, una convivialità di serenità e speranza che qui a Caselle in Pittari è codice di ospitalità e fratellanza.
Ma con il tema “le Trame” si vuole anche richiamare l’attenzione alle molteplici accezioni del termine che d’altra parte esprime l’esigenza del racconto e della narrazione che l’artista deve necessariamente portare avanti in un contesto di rigenerazione e respiro dell’anima.

I nuovi ospiti

Quest’anno nuovi ospiti vi stupiranno e “cureranno” grazie alla presenza di artisti e curatori del benessere che per ora non possiamo spoilerare ma di cui avrete notizia seguendo la pagina facebook. Fiori alle porte o, per chi avrà la fortuna di soggiornare in paese, udendo gli annunci del banditore che si aggirerà nelle strade del paese a dettare il cronoprogramma anticipato dai tre suoni di cornetta.

Con il supporto del Comune di Caselle in Pittari, dell’associazione culturale Sab kuch milega e con il maestro Gianluca Guarino e i numerosi artisti/e, bambini/e e famiglie protagoniste, Fiori alle Porte inonderà le strade del borgo antico nei giorni 5,6,7,8 agosto 2023 quindi non c’è altro da aggiungere, continua Ramona Pisano, se non il nostro motto ” tutto è possibile se ci pensi bene e non smetti di sognare!”
Vi aspettiamo felici e sognanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home