Attualità

A Capaccio Paestum l’ultimo saluto a Pasquale Curcio

Questa mattina l'ultimo saluto a Pasquale Curcio. Accanto alla bara due oggetti da cui non si separava mai: la chitarra e il basco

Antonella Agresti

9 Settembre 2024

La chitarra e il basco accanto alla bara; tutti gli amici musicisti ad animare la messa e ad attenderlo all’uscita dalla chiesa per cantare insieme l’ultimo pezzo: è stato un abbraccio pieno di commozione l’addio a Pasquale Curcio. Il noto chitarrista si è spento improvvisamente nella sua casa di Capaccio Paestum nella sera di sabato 7 settembre in seguito ad un infarto che non gli ha lasciato scampo.

Questa mattina nella chiesa di San Vito a Capaccio Scalo si sono svolti i funerali alla presenza di tantissime persone che si sono strette attorno alla moglie Lina, i figli Giovanni e Luca, i genitori e il fratello.

Cinquantanove anni e una vita dedicata alla Musica; una carriera costellata da collaborazioni importanti e un occhio sempre attento agli artisti del territorio cilentano.

“Il Capitano”, come lo chiamavano tutti, era conosciutissimo anche per aver portato avanti lo storico gruppo de I Santarosa e poi per le tournée in Italia e all’estero con Flavia Fortunato, Massimo Modugno, le collaborazioni con Piernagelo Bertoli e i Tazenda, la presenza fissa in alcune edizioni di Domenica In.

Pasquale Curcio tuttavia non era solo un chitarrista talentuosissimo e un ottimo arrangiatore; era innanzitutto – e a detta di tutti – un uomo gentile e generoso, dalla battuta pronta e dal cuore grande. Oggi se ne va lasciando un enorme vuoto nel panorama artistico locale; straziante il momento in cui, prima di lasciare l’abitazione, il feretro ha sostato qualche minuto davanti alla porta dello studio di registrazione dove i sogni di tanti artisti sono diventati realtà.

Pasquale Curcio vivrà certamente a lungo nella memoria di chi lo ha conosciuto e nella musica che, da oggi in avanti, tutti i suoi amici suoneranno anche per lui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home