Attualità

A Campora arriva l’infermiere di comunità: l’annuncio del sindaco

Un nuovo servizio per la comunità di Campora. Per alcuni giorni a settimana sarà disponibile l'infermiere di comunità

Ernesto Rocco

12 Novembre 2023

Antonio Morrone

Un servizio in più per la comunità di Campora. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Morrone, infatti, ha chiesto e ottenuto l’attivazione di un nuovo servizio sanitario. Nel centro cilentano arriverà l’infermiere di comunità. In questo modo sarà possibile istituire un centro medico dove, oltre ai servizi già esistenti sul territorio (guardia medica e medico di base) verrà garantita anche la presenza dell’infermiere di comunità.

Il servizio

Nei piccoli centri, soprattutto periferici, l’assistenza medica ha un ruolo fondamentale. Campora dista circa 30 minuti dai presidi ospedalieri. A questo tempo di percorrenza bisogna aggiungere quello che impiegano i mezzi di soccorso provenienti da Vallo della Lucania per raggiungere il territorio.

Eppure in talune circostanze la tempistica degli interventi di soccorso assume fondamentale rilievo.
Ecco perché incrementare i servizi medici è fondamentale nelle aree periferiche.

«Nei nostri paesi abbiamo problemi anche a trovare il medico di base e in questo modo si sopperisce per alcuni giorni a settimana alla necessità di assistenza medica», fa sapere il primo cittadino.

Chi è l’infermiere di comunità

L’infermiere di comunità è una figura nuova, introdotta lo scorso anno con il Decreto Rilancio che ne ha introdotto quasi 10mila unità.

Opera sul territorio, a seconda dei modelli organizzativi regionali. Diffonde e sostiene una cultura di Prevenzione e Promozione di corretti stili di vita, si attiva per l’intercettazione precoce dei bisogni e la loro soluzione.

Garantisce una presenza continuativa e proattiva nell’area/ambito comunità di riferimento. Fornisce prestazioni dirette sulle persone assistite qualora necessarie e si attiva per facilitare e monitorare percorsi di presa in carico e di continuità assistenziale. Tutto ciò in forte integrazione con le altre figure professionali del territorio, in modo da rispondere ai diversi bisogni espressi nei contesti in cui lavora.

In passato già altri comuni hanno fatto richiesta dell’infermiere di comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home