Piana del Sele

A Battipaglia scuole in marcia contro i cambiamenti climatici e la fame

Due iniziative a Battipaglia che hanno visto protagonisti gli studenti: una due giorni contro i cambiamenti climatici e la marcia contro la fame

Silvana Scocozza

22 Maggio 2023

Piazza Battipaglia

Ha preso il via questa mattina, la due giorni dedicata ai cambiamenti climatici che coinvolge tutte le scuole di Battipaglia. “School Workshop on Climate Change #Battipaglia2023” è organizzata dagli assessorati all’Ambiente e alla Cultura del Comune di Battipaglia. Alla prima giornata ha partecipato anche la sindaca Cecilia Francese.

L’edizione 2023

Quest’anno il tema proposto è stato quello dell’economia circolare, e della raccolta differenziata dei rifiuti alla luce del nuovo piano di raccolta avviato dal Comune di Battipaglia.

Il programma 2022/23 ha visto il coinvolgimento attivo dei Consiglieri Comunali, di Legambiente e del Forum dei Giovani di Battipaglia.

Questa mattina i ragazzi hanno incontrato il fotografo paesaggista Fabiano Ventura con il suo intervento dal tema “SULLE TRACCE DEI GHIACCIAI – Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile”.

Il programma dell’evento

Dopo aver realizzato otto spedizioni in 13 anni nell’ambito del progetto fotografico scientifico “Sulle tracce dei ghiacciai”, Fabiano Ventura, ha mostrato fotografie e video per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai montani più grandi della Terra. Fondamentale è stata la collaborazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e degli studenti degli Istituti Scolastici coinvolti: il Liceo Scientifico, Linguistico, Classico “E.Medi”; l’Istituto d’Istruzione Superiore “E.Ferrari”; Istituto d’Istruzione Superiore “Besta Gloriosi”; l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale; l’I.C. “Fiorentino”; l’I.C. A. Gatto; l’ I.C. “Salvemini”; l’I.C. “G.Marconi” e l’I.C. “S.Penna”.

“Fight Hunger: Walk the World – Il mondo in marcia contro la fame”.

Ma questa non è l’unica iniziativa che ha interessato Battipaglia. 750 alunni della Primaria e della Secondaria di Primo Grado dell’istituto comprensivo Guglielmo Marconi hanno partecipato alla marcia “Fight Hunger: Walk the World – Il mondo in marcia contro la fame”.

I ragazzi, accompagnati dal dirigente scolastico Giacomina Capuano, hanno raggiunto piazza Aldo Moro e hanno inscenato un flash mob al termine del percorso che li ha visti protagonisti di attività inerenti la lotta alla fame nel mondo. Ad accoglierli al Municipio l’assessore alla Cultura Silvana Rocco.

Lo scopo di questa marcia è creare un movimento nell’opinione pubblica per contribuire a eliminare la fame dei bambini. Coinvolgendo cittadini di Paesi sia ricchi che poveri, i governi risponderanno all’appello e si impegneranno più a fondo per sradicare la fame che affligge tanti bambini nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

La Scacchi Eboli in serie B: grande soddisfazione per il team di maestro Di Tolla

Un gruppo coeso e affiatato che ha conquistato l’ambito riconoscimento

Eboli, sgombero di Villa Falcone e Borsellino: il giallo della gestione e del controllo comunale

La nota a firma del Partito Comunista Italiano non salva nessuno da colpe politiche e responsabilità amministrative

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Torna alla home