Attualità

4 centri del Cilento insieme per interventi di promozione turistica del Santuario di Novi Velia

I quattro centri hanno tenuto conto del ruolo del Santuario quale attrattore turistico per tutta l'area presentando un progetto comune

Antonio Pagano

15 Ottobre 2023

Quattro Comuni del Cilento si sono uniti al fine di partecipare all’avviso ministeriale per realizzare interventi di promozione turistica; si tratta dei Comuni di Novi Velia (capofila), Ceraso, Cuccaro Vetere e Moio della Civitella che hanno presentato un progetto “sull’Accessibilità e fruizione da parte di persone con disabilità e mobilità sostenibile”.

Gli interventi in programma

L’Amministrazione Comunale di Novi Velia, guidata dal sindaco Adriano De Vita, ha cercato e trovato un’intesa con i comuni di Moio della Civitella, Ceraso, Cuccaro Vetere per la presentazione di un progetto comune. Novi Velia punterà sul Santuario, in considerazione dell’afflusso annuale di 80-90 mila visitatori; Il progetto contempla l’implementazione di sistemi di mobilità per disabili, di mobilità più sostenibile da un punto di vista ambientale, e di una maggiore ricettività. Sono in programma la creazione di una nuova area per la fermata di camper e pullman, e l’acquisto di bus elettrici al fine di ridurre l’impatto ambientale. Gli altri comuni coinvolto hanno tenuto conto del ruolo del Santuario quale attrattore turistico per tutta l’area e hanno deciso di collaborare scegliendo – per quanto riguarda Ceraso e Cuccaro Vetere – di migliorare i percorsi di trekking già esistenti che dai rispettivi comuni conducono al Sacro Monte, e per quanto riguarda Moio della Civitella, di creare l’accessibilità verso Cannalonga con un percorso di penetrazione verso la diga.

Gli obiettivi dell’Avviso del Ministero del Turismo

I quattro centri intendono partecipare all’avviso pubblico del Ministero del Turismo, Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica – del 07/06/2023 – che sostiene progetti di valorizzazione di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

La proposta progettuale, con valenza pluriennale 2023-2025, dal costo complessivo di € 1.498 710,00 di cui € 750 000,00 per lavori ed € 748. 710,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione appaltante – è da finanziarsi interamente con Decreto del Ministero del Turismo, e quindi non inciderà sul bilancio degli Enti. L’Ente capofila (Novi Velia) si impegnerà a co-finanziare la proposta per la somma di € 100.000,00, pari al 6,67% dell’investimento complessivo, reperendo, ad esito positivo della candidatura, le risorse necessarie a mezzo Fondi del proprio Bilancio Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home