Eventi

Tutto pronto per lo spettacolo “Comuncanto” ad Atena Lucana

La performance teatrale si terrà sabato 31 agosto

Comunicato Stampa

28 Agosto 2019

Tutto pronto per la performance teatrale che si terrà la sera del 31 agosto, in piazza nel centro storico, a conclusione della residenza artistica che in questi giorni sta interessando il comune di Atena Lucana. Dal 18 al 31 agosto infatti è in corso ad Atena Lucana (SA) la seconda edizione del Laboratorio Residenza internazionale “In Cerca dell’Attore Antico per un Teatro Moderno” nell’ambito delle attività del progetto pluriennale del Teatro Simurgh “Per un’Arte Vivente a Contatto con la Comunità”.

Vi prendono parte 21 artisti tra attori, danzatori, cantanti e musicisti, provenienti da Bolivia, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Polonia, Senegal, Siria.

Un gruppo di artisti multietnico, multilingue e multicolore come modello di comunità del terzo millennio, che per due settimane è ospite, interagendo umanamente e culturalmente con la comunità dei residenti e dei turisti, di Atena Lucana.

Lo spettacolo del 31 Agosto avrà come titolo: “COMUNCANTO”, parola composta dai vocaboli comunità e canto. Rifletterà su alcuni aspetti della società contemporanea attraverso lo sguardo e, soprattutto, attraverso il canto di una comunità perduta nella notte della storia, ma governata da principi ed elementi di qualità superiore, che permettono un’esistenza reale.

Sarà una fusione armonica di linguaggi quali la musica, la parola, il canto, la danza e le maschere tradizionali di diverse culture del mondo. Sarà anche un risultato artistico influenzato dalle esperienze relative alla convivenza tra i membri del gruppo e alla convivenza del gruppo stesso con la comunità dei residenti di Atena Lucana.

La residenza è prodotta per il secondo anno consecutivo dall’Amministrazione Comunale di Atena Lucana in collaborazione con l’associazione “Leel – Liberiamo Energie Energie che Liberano”.

Il lavoro di Ricerca e Creazione Teatrale è diretto da Fiore Zulli con il coordinamento generale di Carla Robertson, entrambi artisti fondatori della compagnia Teatro Simurgh.

Il proposito guida è quello di creare una fucina in cui diverse tradizioni si incontrano e si fondono per dare vita a una nuova tradizione “hic et nunc”, a nuovi linguaggi tradizionali intesi nel senso etimologico di Tradizione: dal latino Tradere, cioè trasmettere un’esperienza di conoscenza viva della realtà vissuta e condivisa nel momento presente.

Un’occasione per mettere in evidenza necessità più profonde, anche di carattere spirituale, scaturite da inquietudini sempre più urgenti su una possibile funzione conoscitiva che il teatro è chiamato ad assolvere, nella convulsa epoca attuale, come porta aperta sull’invisibile, aldilà delle logiche prestabilite del mercato dell’intrattenimento e dei meccanismi delle politiche culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Torna alla home