Cilento

Novi Velia: al via la XX edizione del festival degli Antichi Suoni

Grandi nomi per l’appuntamento 30-31 agosto e 1 settembre 2019: Eugenio Bennato, Ars Nova, Marcello Colasurdo, Luca Rossi.

Emma Mutalipassi

26 Agosto 2019

Il Festival degli Antichi Suoni

Tutto pronto per la XX edizione del Festival degli Antichi Suoni. Il ventesimo anno della Festa popolare più attesa del Cilento, nella culla della musica popolare cilentana, Novi Velia, ha come tema il confronto dei canti devozionali tra l’area del  Gelbison, l’area del Pollino e l’area Vesuviana. Tre giornate ricche di appuntamenti con il suono in tutte le espressioni: dal canto, alla danza, agli strumenti, con i laboratori stabili di zampogna cilentana, canti devozionali di antica tradizione, tarantella calabrese con Ciccio Nucera, Tarantella Pasturale Basilicata con Francesca Lufrano, workshop con Luca Rossi, tammurriata Avvocata con Antonio O’ Lione Matrone, Tarantella cilentana stile Monte Stella con Emma Mutalipassi.

Grandi nomi della musica e portatori della tradizione dei suoni del Mediterraneo: le zampogne di Ciullo, Kiepò,  Coros Mediterraneo, nonché Eugenio Bennato, Ars Nova, Marcelo Colasurdo, Luca Rossi. Un percorso attraverso tutte la simbologia culturale della tradizione popolare attraverso i suoni,  un viaggio che illustrerà in un convegno il paesologo Franco Arminio con l’antropologo Sinatore.

Il direttore Artistico Ettore De Lorenzo con l’amministrazione comunale e l’associazione che ne cura l’organizzazione da due anni , “Nascette a Novi”, persegue lo scopo di dare un taglio sempre più riconducibile all’essenza primordiale del Festival, quello culturale che lega l’identità dei popoli ai suoni che tramandano e alle contaminazioni che ne derivano.  Il Festival si apre con una conferenza stampa e la parata degli Sbandieratori di Cava De’ Tirreni il 29 Agosto presso il Convento dei Clestini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home