Attualità

Abdoulaye Diallo, dalla guerra al Vallo di Diano e il sogno di diventare ingegnere

Ecco la sua storia

Redazione Infocilento

25 Agosto 2019

Dall’incubo della guerra tra etnie della Guinea Conakry, al sogno di una futura laurea in ingegneria in una università Francese dopo la certezza del diploma conseguito presso il liceo scientifico “Pomponio Leto” di Teggiano. Sono queste le tre tappe di Abdoulaye Diallo, arrivato in Italia, ancora minorenne su un barcone di migranti approdato sulle coste di Lampedusa e poi accolto come un figlio da una famiglia di Pertosa che lo ha seguito, aiutato e stimolato fino a fargli conseguire il diploma che gli ha aperto le porte dell’università.

A raccontare la sua storia è Rosita Petrizzo, responsabile del progetto Sprar attivo nel Comune di Padula e che ha consentito ad Abdoulaye di potersi riprendere la sua vita. “In Guinea, dopo l’uccisione del padre per ragioni politiche la madre gli ha detto di andare via perché era ricercato e rischiava la vita anche lui. E’ arrivato da noi nel 2016 – racconta Rosita – e quando ci siamo resi conto che era portato per la matematica lo abbiamo iscritto al liceo scientifico “Leto” a Teggiano”.

Ad aiutarlo nel suo percorso di studio, ma anche di vita e di integrazione è stata una famiglia di Pertosa. Antonio Mastrangelo, che nella vita è un ingegnere ed un insegnante e sua moglie Teresa, anche lei insegnante, si sono presi cura di Abdoulaye come un figlio e lo hanno seguito nel suo percorso di studi. “E’ un ragazzo molto studioso – continua Rosita Petrizzo – in questi anni la maggior parte del suo tempo lo ha dedicato allo studio, anche durante la notte”. Lo scorso 4 luglio si è diplomato con il voto di 93 su 100. La commissione d’esame quando ha concluso la prova orale si è alzata in piedi per congratularsi con lui. Abdoulaye ha sostenuto i test di ammissione nella facoltà di ingegneria sia presso l’Università di Liegi in Belgio sia in Francia e li ha superati entrambi. Nonostante in Belgio ci sia un cugino che insegna anche all’università e che avrebbe potuto rendergli la vita più facile lui ha scelto la strada più tortuosa, quella della Francia.

“Quando ci ha comunicato la sua scelta – conclude la responsabile del progetto Sprar – ci ha detto che ha scelto la Francia perché vuole farcela da solo, vuole affrontare questa esperienza in completa autonomia anche se è consapevole che potrebbero esserci delle difficoltà, adesso da qualche giorno è in Francia, ci scrive tutti i giorni e ci ha promesso che almeno una volta all’anno verrà a trovarci e siamo tutti certi che fra qualche anno arriverà da noi con il titolo di ingegnere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home