Alburni

Presentato lo studio per la salvaguardia e la diffusione del dialetto bellosguardese di Giulio Capozzolo

207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli

Katiuscia Stio

24 Agosto 2019

BELLOSGUARDO. “Introduzione al metodo di scrittura del dialetto bellosguardese e al vocabolario”, un testo di Giulio Capozzolo, il cui obiettivo è salvaguardare le peculiarità della propria “lingua Madre”, il dialetto bellosguardese.
La curiosità di conoscere o ricordare alcuni termini del proprio dialetto, i capire in cosa e come si differenzino, o cosa hanno in comune, con il dialetto del paese che dista a soli pochissimi km,le influenza napoletane, lucane, i francesismi, ma anche proporre uno strumento a chi volesse cimentarsi a scrivere testi dialettali hanno spinto l’autore a iniziare il lavoro che si è concluso con la pubblicazione del volume, contenete in sé un metodo di scrittura, una grammatica ed un vocabolario bellosguardese–italiano. 207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli.

« Sono convinto che la conoscenza approfondita di un dialetto sia la chiave più efficace per potere entrare, scrutare, fotografare e raccontare le varie fasi culturali, economiche e sociali di una comunità- ha detto l’autore- Per questo motivo è necessario salvaguardare e trasmettere anche con documenti scritti tutte le peculiarità della nostra “lingua madre”, plasmata nei secoli dalle diverse generazioni. Con la speranza che questo lavoro possa risultare interessante e stimolare in tanti la voglia di scrivere testi in dialetto per contribuire tutti insieme a far conoscere in modo più approfondito la storia, le attività, gli usi e l’evoluzione della nostra comunità e a tramandare alle nuove generazioni, nel modo più completo possibile, il patrimonio socio-culturale che le generazioni passate ci hanno lasciato». La sola trasmissione orale di un dialetto col passare del tempo rischia inevitabilmente di far perdere per strada quei termini che per le ragioni più svariate si usano poco o non si usano quasi più. «Le nuove generazioni per motivi di lavoro, di studio e di rapporti esterni al paese sono portati a parlare sempre meno il dialetto e a volte, forse neanche senza rendersene conto, a italianizzarne i termini . Per questi motivi la catena di trasmissione orale del dialetto rischia di interrompersi e pertanto bisognerebbe trovare il modo di fissarne le peculiarità anche con documenti scritti, sia per il valore affettivo e sia perché in esso potremo continuare a riconoscere le nostre radici culturali. Questo compito dovrebbe stare a cuore un po’ a tutti i cittadini e soprattutto agli amministratori locali, per evitare che la lingua dei nostri antenati possa gradualmente scivolare nell’oblìo » continua l’autore. L’Amministrazione comunale, retta da Geppino Parente, ha concesso il patrocinio ed ha collaborato per la pubblicazione dell’opera.

Giulio Capozzolo originario di Bellosguardo vive a Venaria Reale (To). È stato Insegnante Tecnico Pratico presso diversi Istituti Tecnici di Torino. Ha lavorato anche come Aiuto Bibliotecario presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e come collaudatore meccanico alla Fiat Motori Avio. È stato segretario aziendale della UIL Università di Torino. Ha ricoperto la carica di Consigliere comunale per due legislature e la carica di Assessore comunale per altre due legislature nel comune di Venaria Reale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home