Attualità

«Questione cinghiali», i sindaci: più controlli e sistemi di cattura

A Vallo della Lucania i sindaci della comunità del Parco hanno discusso del problema cinghiali. Ecco cosa è emerso.

Katiuscia Stio

15 Settembre 2015

Cinghiale

A Vallo della Lucania i sindaci della comunità del Parco hanno discusso del problema cinghiali. Ecco cosa è emerso.

VALLO DELLA LUCANIA. Emergenza cinghiali, se n’è discusso presso il Centro di Biodiversità nel pomeriggio di lunedì 14. Presenti quasi tutti i sindaci del Parco. Durante il vertice sono stati ampiamente riconosciuti l’emergenza ed il pericolo della pubblica e privata incolumità dai cinghiali; la necessità di aumentare il numero dei selecontrollori- gli attuali sono pochi e dislocati in malo modo sul territorio – i quali saranno poi inseriti nelle varie Aree; attuare un sistema di cattura con gabbie e /o recinti che consenta di prendere gli animali vivi e destinarli al mercato ed avviare la filiera del cinghiale; sollecitare la modifica della Lex 394; eleggere quanto prima il nuovo Esecutivo. Questi i punti emersi. Durante la discussione il professore Fulgione ha sottolineato come il continuo rinvio dell’elezione per il nuovo presidente sia stato un alibi dei sindaci per continuare a non avere unione nell’iter da seguire. Tra i sindaci e delegati è emerso preoccupazione e sdegno per quanto accaduto a Sanza e Castellabate nelle settimane scorse, aggressioni fisiche dei cinghiali a danno dei propri concittadini. In molti hanno riconosciuto il merito al sindaco di Ottati Eduardo Doddato per aver smosso le acque grazie alla provocazione dell’ordinanza di abbattimento cinghiali. Durante la riunione è stata data notizia della convocazione in Senato del direttore De Vita per presentare l’emergenza e la necessità del cambio normativo. Tra gli assenti molti primi cittadini degli Alburni. “Abbiamo diffidato il Parco e chiesto la sospensione del Bando per la cattura e vendita di cinghiali vivi. Gli Alburni non accettano soluzioni non concordate con il territorio- scrive sul social Faceebok il presidente della Comunità montana Alburni Pino Palmieri- Il 18 settembre in Roscigno Vecchia chiederemo a deputati e senatori di sottoscrivere la proposta di modifica della legge istitutiva del Parco Nazionale del Cilento, sostenuta dalla Comunità Montana degli Alburni. La maggioranza politica degli Alburni non partecipa a riunioni improduttive dell’assemblea del Parco e contrasta iniziative personalistiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Torna alla home