Attualità

Visite nel “cuore” della terra alle grotte di Pertosa – Auletta

Ecco i prossimi appuntamenti

Redazione Infocilento

23 Agosto 2019

Grotte Pertosa-Auletta

I prossimi appuntamenti di MIdA. Visite speleologiche nel cuore della terra: un percorso insolito e affascinante quello proposto dalla Fondazione MIdA per le domeniche di agosto. Un itinerario inconsueto, al di là della visita classica, alla scoperta del lato più nascosto della  montagna. “Acque sotterranee“, il titolo dell’evento, fa riferimento alla presenza nelle Grotte di Pertosa-Auletta di un fiume sotterraneo,  il Negro, che nel corso del tempo ha scavato le cavità rocciose. Il tragitto proposto mira a far conoscere in maniera avventurosa proprio questo corso d’acqua, risalendolo fino alla sorgente. Il percorso ha una durata di oltre due ore, e non presenta particolari difficoltà; è consigliato, comunque, a ragazzi dai 14 anni in su e comprende il noleggio dell’attrezzatura (una mezza muta, gli stivali e il caschetto con luce incorporata). Gli appuntamenti per le ore 11.00 e per le ore 15.00 di tutte le domeniche fino  al 1 settembre 2019.

E poi Dialoghi di storia. Ritorna il consueto appuntamento con Dialoghi di Storia. Questa volta  l’incontro si terrà il: agosto alle ore 18.00 a Rivello grazioso borgo in provincia di Potenza. Sede dell’incontro sarà il meraviglioso Monastero di Sant’Antonio, situato nella parte bassa del paese. Edificato intorno al ‘500, il monastero conserva al suo interno pregevoli affreschi di Giovanni Todisco, pittore napoletano, tra cui la  spettacolare ed insolita “Ultima Cena“. La sua particolarità consiste nell’essere ambientata in una sala riccamente addobbata, e gli stessi personaggi sono vestiti in maniera sfarzosa. Il seminario riguarderà le vicende di quell’insieme di monaci che, a causa dell’invasione araba del Mediterraneo nell’anno Mille, furono costretti ad emigrare. Una storia quasi sconosciuta ma affascinante, a cavallo fra storia e leggenda.

E ancora La mostra: “Land”. Inaugurata presso Museo Speleo Archeologico MIdA 01 la mostra d’Arte “Land”, organizzata dall’Associazione “Guaglioni e Amici del Muraglione” in occasione del loro 30° raduno, in collaborazione con il Comune di Pertosa, la Fondazione MIdA e il Centro Studi Hemera. Il percorso espositivo “Linea contemporanea 2019” è curato da Antonella Nigro. La critica, per la mostra d’arte “Land” ha raccolto le opere di vari artisti (Antonio Carotenuto, Ross Carpentieri, Pasquale Corvino, Gerardo Marzullo, Rosa Penna e Pasquale Zaccarella). Questa iniziativa si inserisce della X edizione della rassegna GrottArte, promossa dall’Associazione Guaglioni e amici del Muraglione. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 31 agosto 2019 dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home