Cilento

Simon Gautier è morto poco dopo la richiesta d’aiuto

Ecco l'esito dell'esame esterno del medico legale

Carmela Santi

20 Agosto 2019

Aveva entrambe le gambe spezzate. Il corpo era già in avanzato stato di decomposizione. Anche i vestiti, pantaloni e camicia ormai non si distinguevano più ricoperti da liquidi. Simon è morto subito dopo la richiesta di aiuto. Il suo cuore ha continuato a battere al massimo per altri 45 minuti, poi il decesso per emorragia. Il medico Adamo Maiese, direttore della medicina legale dell’Asl di Salerno, ieri mattina ha effettuato un primo esame estern sul corpo dello sfortunato escursionista francese.

Il 27enne è stato vittima di un trauma violentissimo. È precipitato dal costone atterrando sui suoi piedi e poi continuando a scivolare giù. Il primo impatto gli ha causato fratture composte ed esposte ad entrambe le gambe con la rottura di ossa e tessuto. Lesioni più gravi alla gamba sinistra come se fosse stata amputata con lacerazioni profonde dei vasi. Da qui l’emorragia copiosa gli ha causato il decesso nel giro di poco tempo. Quando i carabinieri lo hanno richiamato per geolocalizzarlo, Simon infatti non ha più risposto al telefono. E ora si capisce anche lo stato confusionale in cui era durante la telefonata fatta venerdì scorso per chiedere aiuto. Riusciva appena a parlare. Non era già in grado di orientarsi. Probabilmente era in già in choc emorragico. Ogni dubbio comunque potrà essere sciolto solo dopo l’esame autoptico che il medico legale eseguirà solo nella giornata di domani.

Ieri intanto sul corpo del 27enne trasferito al obitorio dell’ospedale di Sapri dopo il recupero è stata eseguita una tac totale body che ha accertato la presenza di altre fratture importanti all’altezza delle vertebre. “Ha sofferto Simon? Si è reso conto di quello che gli era accaduto ?”. La madre, la fidanzata e gli altri familiari hanno preferito non vedere il corpo di Simon, hanno però voluto incontrare il medico legale. Nel loro dolore la necessità di capire se negli ultimi minuti di vita il ragazzo possa aver sofferto. Era solo, si era avventurato per un sentiero particolarmente difficile. Dopo la caduta ha avuto solo il tempo di chiedere aiuto, poi le sue condizioni sono precipitate.

Dal primo esame esterno è facile intuire che neanche una mobilitazione più rapida e più massiccia dei soccorsi avrebbe potuto salvarlo dopo la telefonata al 118. Questo almeno in parte dovrebbe far placare le polemiche ma non la rabbia degli amici. Ieri è arrivata anche la denuncia del presidente nazionale della Società italiana sistema 118 Mario Balzanelli secondo cui “se l’Italia avesse applicato la direttiva europea del 2009, l’escursionista sarebbe stato subito geolocalizzato e soccorso in tempi rapidissimi.

Il medico legale con l’aiuto di una interprete ha spiegato la situazione anche al Console francese che ieri insieme ai familiari di Simon ha raggiunto l’ospedale Immacolata di Sapri. La salma ora è a disposizione dell’autorità giudiziaria. La Procura della Repubblica presso il Triunale di Vallo della Lucania subito dopo il ritrovamento e il recupero ha aperto un’inchiesta per accertare responsabilità sugli eventuali ritardi nelle ricerche portate avanti negli ultimi dieci giorni. “E’ bene fare chiarezza e approfondire alcuni aspetti che riguardano le operazioni di soccorso”, aveva spiega il procuratore Capo Antonio Ricci subito dopo i ritrovamento di domenica sera.

Una squadra di tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico è rimasta tutta la notte accanto alla salma con vigili del fuoco e protezione civile. Le operazioni di recupero iniziate ieri mattina alle 4.30 sono durate circa sette ore, a causa della posizione in cui si trovava il corpo caduto in un dirupo profondo circa 200 metri del Belvedere di Ciolandrea, nel territorio di San Giovanni a Piro. A recuperarlo sono stati gli uomini del Soccorso Alpino, che dopo essersi legati con delle funi si sono avvicinati al corpo e l’hanno imbracato e trasportato via terra lungo il burrone fino alla spiaggia sottostante. Ad attenderli c’erano gli uomini della Guardia Costiera di Palinuro agli ordini del Tenente di Vascello Francesca Federica Del Re che hanno trasportato il corpo nel porto di Policastro, per poi trasferirlo al vicino ospedale di Sapri. Presenti presso il nosocomio saprese anche il Colonnello Antonino Neosi, il Capitano dei Carabinieri di Sapri Matteo Calcagnile e il Tenente della Finanza Luigi Nigro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Salerno, lite tra stranieri si trasforma in aggressione: denunciato l’aggressore

L’episodio si è verificato intorno alle ore 23.00 in via Paolo de Granita e ha coinvolto una coppia di coniugi e un connazionale loro ospite

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home