Cilento

Prodotti tipici del Cilento: ecco quelli da assaggiare assolutamente

Un luogo incantevole dove deliziare il proprio palato

Angela Bonora

18 Agosto 2019

Il Cilento è una delle meravigliose località turistiche che possiamo ammirare durante la stagione estiva, ma in realtà è pure un luogo incantevole dove deliziare il proprio palato con alcune prelibatezze tipiche di questa zona. Non a caso la dieta mediterranea è nata a Pioppi, nel Cilento.

Dalle montagne al mare sono tanti i piatti a base di prodotti locali tutti da scoprire, insieme all’olio pregiato e agli ottimi calici di vino DOC che in questa zona non mancano. È la ricchezza gastronomica di una terra che sa apprezzare il buon vivere passando per la tavola. Ma quali sono i prodotti tipici del Cilento che dovete assolutamente conoscere?

Ecco un assaggio della buona cucina cilentana:

Prodotti Tipici

Alici di menaica: il nome deriva dall’antichissima tecnica di pesca con barche a remi (le ”Menaide”), tipiche di Pisciotta. Spesso cucinate ripiene di formaggio caprino e dette alici ‘mbottunate.

Caciocavallo podolico: un formaggio stagionato prodotto alla maniera tradizionale solo in alcuni periodi dell’anno. Prende il nome dal latte delle vacche podoliche.

Cacioricotta: un formaggio di latte di capra, pecora e mucca che somiglia molto alla ricotta.

Ceci di Cicerale: più piccoli dei normali legumi, sono ricchi di sali minerali e tipici del paese di Cicerale, che proprio da essi ha preso il nome.

Fagiolo di Mandia
: con seme di forma ovoidale-allungato, di grandi dimensioni, di colore grigio sfumato, che prende il nome da Mandia, frazione di Ascea.

Fichi bianchi: devono il loro nome al colore giallo chiaro della buccia, una vera prelibatezza soprattutto quando vengono essiccati e ricoperti di cioccolato

Mozzarella co’a mortedda: viene spesso conservata in rametti di ”mortedda” nome dialettale del mirto

Olio d’oliva: dal colore giallo paglierino, prodotto dai secolari ulivi pisci ottani

Soppressata di Gioi: un insaccato leggermente affumicato con al centro un pezzo di lardo. Tipico del paese di Gioi, è l’unico salame campano lardellato.

Vini DOC Cilento e Castel San Lorenzo: nelle loro varianti di bianco, rosso, rosato, moscato e aglianico, sono vini ricchi di storia e decantati da poeti e cantori

Piatti Tipici

Cavatelli con il ragù: una pasta fresca chiamata così perché i tocchetti di pasta vengono “cavati” con le dita.

Ciambotta: un piatto della tradizione povera cilentana a base di verdure. Solitamente si usano patate, melanzane, pomodori, peperoni, peperoncino, cipolla, erbe aromatiche.

Cicci ammaretati: zuppa di legumi nata in tempi in cui i contadini “sposavano” le rimanenze dei baccelli che avevano in casa. E’ composta da ceci, lenticchie, mais, frumento, borlotti, cannellini e castagne

Freselle con pomodoro: una fetta di pane messa nuovamente nel forno (e dunque bi-scottata) e va semplicemente spugnata con un po’ d’acqua. Si narra che i marinai, costretti a lunghi mesi di navigazione senza toccare terra, ne portavano con sé quantità ragguardevoli, per spugnarle nel mare.

Lagane e ceci: una sorta di pappardelle preparate con grano duro e acqua e condite dai gustosi ceci locali.

Maracucciata: una polenta a base di ”maracuoccio”, piccolo legume simile al pisello.


Piatti tipici delle feste

Pastorelle di castagne: dolce di Natale tipico di Cuccaro Vetere. Il nome di questi fagotti ripieni di castagne probabilmente ricorda qualche giovane ragazza del luogo o una figura del presepe, mentre la forma evoca le stelle della Notte Santa

Pizza chiena: il nome indica la cosiddetta “pizza ripiena” e si definisce “chiena” proprio per la sua consistenza, in quanto è farcita con salumi e formaggio. Si usa prepararla il venerdì Santo, così che possa riposare per tutto il giorno, pronta per essere gustata il giorno di Pasqua o Pasquetta.

Scauratielli: tipiche zeppole cilentane della tradizione natalizia intrecciate a forma di fiocco e aromatizzate con rosmarino

Viccio cu l’uovo: ricetta tipica della Pasqua nel Cilento. E’ una treccia di pane bianco che contiene un uovo. La forma intrecciata ricorda l’aspetto di un neonato in fasce, simbolo della nuova vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home