All news

E’ la notte di San Lorenzo: arrivano le stelle cadenti

Ecco quando è atteso il picco delle stelle cadenti

Redazione Infocilento

10 Agosto 2019

Stelle cadenti

Come ogni anno si ripete la magia della notte di San Lorenzo. Un tempo si pensava che le stelle cadenti fossero le lacrime del Santo, martirizzato sulla graticola. In realtà non si tratta di vere e proprie stelle, bensì dello sciame delle Perseidi originato dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.

Il 10 agosto è il giorno canonico, tuttavia per vedere al meglio la pioggia di meteore bisognerà aspettare il 12 agosto, quando le Perseidi saranno più nitide in cielo.

Il picco è atteso nella notte tra il 12 e il 13 agosto intorno alle ore 22, tanto che si potranno osservare fino a 50 meteore all’ora. Attenzione, però, all’inquinamento luminoso: per poter ammirare le stelle cadenti meglio scegliere un luogo buio, lontano dalla città, preferibilmente in quota.

Quest’anno, però, la Luna non sarà favorevole. Sarà piena il 15 agosto, e quindi già parecchio luminosa nelle notti precedenti. Il suggerimento degli astronomi è di guardare in direzione nord-est a nottefonde e Luna tramontata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salute: psicologi Campania, Cozzuto confermato presidente. Ecco gli eletti in consiglio

Armando Cozzuto è stato confermato alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Campania per il quadriennio 2025-2028

Maxi indennità ai collaboratori: 17 consiglieri regionali campani sotto accusa

La Corte dei conti contesta un danno erariale da 3,6 milioni di euro

Ernesto Rocco

17/02/2025

La Campania protagonista alla Bit di Milano

Lo stand della Regione ospiterà istituzioni, siti culturali e aziende che metteranno in mostra le bellezze e le bontà del territorio

Giornata mondiale contro il cancro, il consigliere regionale Pellegrino: “In aumento tumore alla mammella nelle giovani donne”

Il suo intervento ha messo in evidenza l’importanza della consapevolezza e dell’impegno collettivo nella lotta contro il tumore al seno

Immigrazione clandestina, maxi operazione della DDA di Salerno: 36 arresti

Gli indagati accusati anche di corruzione, falso in atto pubblico e autoriciclaggio

Lavori infrastrutturali: dal primo febbraio modifiche alla circolazione dei treni

Interventi di Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento del nodo di Salerno. Treni cancellati e servizio bus

Temporali e allerta vento: ecco l’avviso della Protezione Civile

L'allerta è valida dalle ore 6 di domani, 28 gennaio e per l'intera giornata

Chirurgia robotica: dalla Regione più risorse per rendere sistema sanitario efficiente e accessibile

Presentata interrogazione dal consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Torna alla home