Attualità

Crisi idrica nell’area del Monte Stella, a breve al via i lavori

Permetteranno di eliminare le disfunzioni

Comunicato Stampa

9 Agosto 2019

Per carenze strutturali, i centri abitati della fascia collinare del Montestella, specialmente il versante Ovest (Pollica, San Mauro C., Serramezza e Montecorice), subiscono da anni notevoli disfunzioni del servizio idropotabile nel periodo estivo.
Le criticità, ora, possono finalmente essere risolte.
La maggior parte dei Comuni di tale area, infatti, ha deliberato a favore dell’iniziativa proposta da Consac per l’esecuzione di un Potabilizzatore presso il serbatoio di Casalvelino. L’opera è destinata a risolvere in via definitiva le disfunzioni che obbligano, nel periodo estivo, ad attuare interruzioni programmate della fornitura idrica.

La richiesta di condivisione di un progetto redatto da alcuni anni dall’ufficio tecnico di Consac, proposto alla Regione Campania per il relativo finanziamento, e di cui, infine, Consac stesso ha ipotizzato l’esecuzione utilizzando propri fondi destinati agli investimenti, è avvenuta alcuni mesi or sono. In questi ultimi giorni sono state acquisite le ultime delibere di condivisione dell’iniziativa, che, pertanto, può essere finalmente resa operativa.
Nel coro delle approvazioni dell’iniziativa stonano le paradossali posizioni dei Comuni di Pollica e San Mauro Cilento, che pure comprendono i territori maggiormente colpiti dalle crisi idriche estive, anche per essere meta di un turismo via via crescente che vorrebbe un servizio idropotabile efficiente non mortificato da frequenti ineluttabili sospensioni dell’erogazione idrica nel periodo estivo.

In particolare, infatti, il Comune di Pollica non ha riscontrato in alcun modo la richiesta di condivisione dell’intervento proposto da Consac, pur inoltrata alcuni mesi or sono e più volte sollecitata, mentre il Comune di San Mauro Cilento ha addirittura deliberato per un diniego dell’esecuzione dell’opera, in nome di un anacronistico e scientificamente infondato rifiuto ad utilizzare acqua potabilizzata.
Peraltro, l’acqua potabilizzata è da molti anni già utilizzata da Consac per alimentare, nel periodo estivo, le frazioni rivierasche degli stessi Comuni di Pollica e San Mauro Cilento (Pioppi, Acciaroli, Mezzatorre).

Nel caso specifico, l’acqua da potabilizzare proviene dall’invaso dell’Alento, e, dopo essere stata sottoposta a trattamenti di filtrazione e disinfezione che risultano essere poco spinti per la buona qualità all’origine dell’acqua grezza, avrà caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche del tutto simili all’acqua proveniente dalle falde sotterranee e sarà assolutamente idonea al consumo umano. D’altra parte, come tutta l’acqua distribuita all’utenza, anche l’acqua potabilizzata è sottoposta a costanti controlli da parte dell’ASL e dei Laboratori interni di Consac.
L’esecuzione del Potabilizzatore di Casalvelino e relativa condotta premente per l’interconnessione con l’acquedotto Pollica – Montecorice, può essere avviata in tempi brevi, in quanto l’aggiudicazione dell’appalto è già avvenuta e necessita solo la formalizzazione della consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria.
Una volta eseguita l’opera, i centri abitati di Zoppi, Fornelli, Cosentini, Ortodonico, Montecorice capoluogo, Serramezzana, Capograssi, Stella Cilento, Pollica capoluogo, Celso, Galdo, Cannicchio e Casalsottano di San Mauro Cilento, potranno ritenere definitivamente superate le condizioni di crisi che atavicamente li attanagliano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Torna alla home