Alburni

A Bellosguardo torna “Rural Dimension

Appuntamento dall'11 al 13 agosto

Katiuscia Stio

10 Agosto 2019

BELLOSGUARDO. Torna per la IV edizione consecutiva RURAL DIMENSIONS: 11, 12 e 13 agosto. Tre giorni di musica, teatro, arte e fotografia con ospiti d’eccezione del panorama nazionale sotto la Direzione Artistica di Marco Messina (99 Posse).

Bellosguardo torna ad essere “Paese d’Arte”, dopo l’esperienza delle residenze artistiche partite a febbraio 2019 con l’evento di tre giorni “Silenzio” in cui il territorio si è offerto agli artisti e all’eterogeneità dell’arte stessa, con lo scopo di pianificare un’attività di residenza e di interventi sul territorio che possa durare tutto l’anno.
“Silenzio” è stato lo Spin-off della nuova edizione di RURAL DIMENSIONS all’interno del progetto “Voci Dal Sud” che ha dato la possibilità, in collaborazione con l’Associazione Componibile 62 e il Centro di Arte Contemporanea di Tsibilisi, di ospitare 7 residenze artistiche suddivise in teatro, danza, cucina, fotografia, scrittura, musica e cinema.

Nella tre giorni di RURAL DIMENSIONS ci sarà inoltre un’area dedicata al food dove sarà possibile degustare piatti tipici locali cucinati con i prodotti a Km0 raccolti negli orti comunitari dell’Associazione Rehub Alburni, in abbinamento ad una selezione di vini biologici locali.
Il festival è estremamente legato al territorio, nasce proprio da esso e per questo motivo ha come obiettivo la sostenibilità ambientale, da questa edizione infatti il festival sarà completamente plastic free.
La nuova edizione di RURAL DIMENSIONS partirà domenica 11 agosto con l’apertura della mostra fotografica di Alessandro Imbriaco, a seguire la performance teatrale di Domenico Ingenito e Francesco Calicchia, a chiusura della prima giornata la proiezione del film “I Villani”.
Il 12 agosto si aprirà con un reading di Nicola ingenito “Le voci di Bellosguardo”, la performance di Gianmaria Borzillo “Rapture”, a seguire il concerto di Giorgio Canali + Rossofuoco e il live set dei Retina.it.
Il 13 agosto, salirà sul palco Vinicio Marchioni con “La più lunga ora – Ricordi di Dino Campana e Sibilla Aleramo”. All’interno dell’ultima giornata di programmazione si terrà anche il concerto di Daniele Sepe e il Canzoniere Terrestre a chiudere il dj set di Marco Messina.

Rural Dimensions è un progetto nato nel comune di Bellosguardo a cura dell’Associazione Culturale Rehub Alburni e patrocinato dal Comune di Bellosguardo.
L’obiettivo è creare un modello di superamento dello spopolamento delle aree rurali-interne dell’Italia, basandosi sul concetto della multidimensionalità e della multifunzionalità.
La sfida è quella di valorizzare l’agricoltura, l’enogastronomia, i mestieri, le tradizioni locali e il centro storico di Bellosguardo attraverso canali artistici quali: Musica, Cinema, Teatro, Pittura, Danza, Fumetti e Fotografia.

CALENDARIO

11 AGOSTO
Opening
18.00 – Municipio, Scuola Elementare, Convento S. Maria delle Grazie, Corso Vittorio Emanuele, Via G. Garibaldi
“Archivio Bellosguardo” Inaugurazione della Mostra a cura di Alessandro Imbriaco

21.00 – Giardino del Palazzo De Philippis
Domenico Ingenito, Francesco Calicchia, “Ammò”, performance

22.30 – Piazza Tesauro
Don Pasta, “I Villani”, proiezione

12 AGOSTO
18.00 – Biblioteca S. Valitutti
Nicola Ingenito, “Le voci di Bellosguardo”, Reading

21.00 Piazza Tesauro
Gianmaria Borzillo, “Rapture”, Performance

22.30 – Piazza Morrone
Giorgio Canali + Rossofuoco, Concerto

00.30 Piazza Morrone
Retina.it, Live Set

13 AGOSTO
22.00 Giardino De Philippis
Vinicio Marchioni, “La più lunga ora – Ricordi di Dino Campana e Sibilla Aleramo “, Performance

23.00 – Piazza Morrone
Daniele Sepe e il Canzoniere Terrestre, Concerto

01.00 – Piazza Morrone
Marco Messina, Dj Set
Irene Ferrara, Djset

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home