Attualità

Al via la scuola: ecco numeri e curiosità degli istituti del Cilento e Valdiano

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2015

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Il 14 Settembre 2015 ha segnato l’inizio del nuovo anno scolastico nella regione Campania e dunque anche nel Cilento. Le scuole cilentane sono disseminate in tutto il territorio e in parte sopravvivono anche nei centri più piccoli.

Le scuole “superiori” ovvero le “Secondarie di II°” sono presenti nei centri maggiori e più facilmente raggiungibili, situate in zone centrali rispetto al potenziale bacino di utenza.

Nella Valle del Calore il polo scolastico di riferimento è Roccadaspide ma sono presenti due istituti d’istruzione superiore anche a Piaggine e Laurino. A Piaggine ha sede il Liceo delle Scienze Umane mentre a Laurino è situato l’Istituto Professionale per il Commercio. Per la loro posizione raccolgono un bacino di utenza molto ridotto e ciò giustifica anche la minore intensità in termini di iscritti. Questi ultimi costituiscono altrettanti “Istituti Omnicomprensivi”. Gli istituti omnicomprensivi sono formati da più segmenti scolastici e comprendono almeno un indirizzo di scuola secondaria di II°. Tale modello organizzativo in genere viene adottato laddove la popolazione scolastica conta numeri esigui e non permette la creazione di istituti distinti per i diversi gradi. Inoltre, consente la verticalizzazione totale dei diversi gradi favorendo il raccordo tra l’uno e l’altro. Da tempo gli “ex circoli didattici” sono diventati rari, mentre il modello organizzativo con il maggior numero di autonomie è l’ “Istituto Comprensivo” al cui interno, di norma, operano scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado. A Piaggine e Laurino l’istituto omnicomprensivo è presente ormai da diversi anni, mentre solo di recente ne sono stati costituiti altri nel Vallo di Diano: Montesano sulla Marcellana, Padula e Polla. Nella parte sud della provincia, invece, l’unico istituto omnicomprensivo ha sede a Torre Orsaia.

I numeri.
Laurino, con circa 150 iscritti, risulta essere l’autonomia scolastica più piccola della provincia. Secondo i dati forniti dal Miur, le ex “scuole medie” con il minor numero di iscritti per quest’anno scolastico sono a Felitto, Sant’Angelo a Fasanella e Perdifumo.

Classi e pluriclassi.
Nel corso degli anni numerosi plessi sono stati soppressi o accorpati per il ridotto numero di iscritti. Nei centri in cui le scuole riescono ancora a mantenersi in vita, spesso si adotta il sistema delle pluriclassi raccogliendo fasce di età diverse. Ciò si verifica nella scuola primaria ma talvolta anche nelle “ex scuole medie” e il motivo è sempre lo stesso: il calo demografico che incide negativamente sul mantenimento delle monoclassi.

Curiosità.
Per anni una sezione del Liceo Scientifico di Sapri ha operato a Centola mentre il polo scolastico di istruzione superiore, ora autonomo, “più giovane” è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento presente a Vallo Scalo, nato nel 1998. Con il suo indirizzo alberghiero si è rivelato fin da subito una scelta felice, sia per l’efficacia del suo indirizzo di studi sia per la posizione strategica, richiamando l’attenzione di numerosi giovani del territorio.
Il plesso di scuola Primaria di Contrada Fortino (Casaletto Spartano) situato ai confini con la Basilicata e facente parte dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina – Policastro, risulta essere quello più a Sud della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Torna alla home