Attualità

Dopo trent’anni un museo per Elea – Velia: la soddisfazione della comunità locale

Al via gli incontri preliminari per avviare l'iter per la realizzazione del museo

Redazione Infocilento

7 Agosto 2019

Si è tenuto ieri in Roma, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali, un incontro con il Ministro Alberto Bonisoli e il suo staff da parte del Sen. Francesco Castiello e del Dott. Giuseppe Di Vietri per ribadire la necessità e l’opportunità di realizzare finalmente un grande Museo per il sito UNESCO del Parco Archeologico di Elea-Velia. All’incontro, durato circa un’ora, è stata posta all’attenzione del Ministro una lettera sottoscritta dallo stesso Senatore Castiello oltre che dal Presidente dell’Ente Parco, dal Sindaco di Ascea e dal Presidente del Club UNESCO Elea in cui si afferma la comune volontà di dotare il Parco archeologico e il contesto territoriale di una infrastruttura strategica che vada a porre le basi per prospettive di sviluppo di medio-lungo periodo che rapporti la valorizzazione del bene culturale a prospettive di sviluppo sovralocale.

Alla richiesta di adeguato sostegno da parte del MiBAC al processo di ideazione, finanziamento e realizzazione del Museo di Elea-Velia il Ministro ha dato riscontro favorevole mostrando non solo la disponibilità al finanziamento ma per di più assumendo l’intervento come un investimento di interesse statale e quindi di diretta attenzione del Suo Ufficio.

“È una buona notizia per provare a realizzare un’opera attesa da oltre trenta anni”, fanno sapere i promotori dell’incontro. A questa notizia varie sono state le reazioni da parte dei sottoscrittori del documento posto all’attenzione del Ministro. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino per tale primo risultato raggiunto in questo percorso di creazione non di un semplice contenitore ma un vero e proprio polo culturale; non di meno il Sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo che ha espresso apprezzamento per la disponibilità del Ministro a pensare ad un Museo come un investimento utile ad aumentare l’offerta turistica anche oltre la stagione balneare; dal Club UNESCO Elea-Velia il Presidente Massimo Trotta invece ha sottolineato come il Ministro Bonisoli abbia individuato una strada da percorrere in cui sia dato spazio all’ascolto e alla partecipazione delle comunità locali in tutte le sue forme e in particolar modo degli operatori del terzo settore.

Pur non essendo tra i sottoscrittori è stata informata di questa iniziativa e del suo riscontro anche la Direttrice del Parco archeologico di Elea-Velia, Giovanna Scarano, la quale ha esternato il suo apprezzamento per l’istituzione di un museo quale infrastruttura per rafforzare le attività di tutela, di conservazione, di studio e più in generale di valorizzazione dello straordinario patrimonio dell’antica città di Parmenide.

Già da oggi inizieranno gli incontri e le audizioni tra gli attori locali preliminari ad un prossimo appuntamento con il Ministro Bonisoli da tenersi entro non lunga scadenza, Ministro che è interessato ad investire nella realizzazione di un museo ma con il giusto supporto dell’ecosistema in cui si questo si collocherà e con cui andrà ad interagire.

Per tale motivo il Senatore Castiello e gli altri sottoscrittori fanno appello affinchè tutti – politici, decisori, operatori del mondo dell’impresa e del terzo settore nonchè semplici cittadini – si impegnino a fare la propria parte per far sì che il Museo di Elea-Velia possa diventare finalmente realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home