Alburni

Roscigno in festa per San Rocco, pellegrino di Speranza

Ecco il programma

Katiuscia Stio

3 Agosto 2019

San Rocco

ROSCIGNO. Festa di San Rocco, pellegrino di Speranza.

Dal 7 al 27 agosto  momenti di aggregazione e di incontro, oltre che di preghiera, di formazione e di maturazione umano-spirituale, in nome del santo viandante.

Tra gli appuntamenti: la giornata dell’anziano e dell’ammalato; la festa della famiglia;  La Corrida; la  Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo ‘‘Città di Conversano; Piera Lombardi in concerto.  Alla festa è abbinata la Lotteria “Festa di San Rocco 2019”, in palio un vitello.

“ La celebrazione dei santi rappresenta per la comunità cristiana il tempo favorevole che il Signore dona per l’esercizio della vita cristiana. Dal loro esempio è possibile apprendere e le modalità per seguire il Signore in novità di vita e in stile evangelico nella propria vocazione specifica. San Rocco, messosi in ascolto della Parola di Dio partì peregrinante per incontrare il suo Signore nei Sacramenti, nella preghiera assidua e fervente, nelle opere di carità e nella persona del Sommo Pontefice. Il nostro santo è l’esempio di cristiano che si sforza di vivere la propria vita intravedendo in ogni momento, e soprattutto nei momenti più bui, scintille della luce di Dio che rischiara e illumina la vita di ognuno. Il santo viandante, infatti, ha saputo cogliere ogni momento della sua vita quale tempo favorevole per ricercare i segni della presenza di Dio e perseguire con convinzione e tenacia il progetto divino pensato e voluto per lui. I disagi e la fatica del pellegrino, i fraintendimenti, la prigionia, la malattia, le gioie e le delusioni: ogni cosa è stato per lui segno della presenza di Dio nella sua vita. Così, la celebrazione annuale del santo pellegrino rappresenta per il popolo roscignolo, il tempo in cui forte si sente il desiderio di rinnovarsi per incontrare Dio facendo esperienza del suo amore e il tempo per incontrare i compaesani, residenti o emigrati, che in occasione della festa ritornano al paese per vivere in letizia questi giorni di santa distensione. Ecco il motivo per cui si è ritenuto di approfittare dei giorni della novena per affiancare alle tradizionali celebrazioni, alcuni momenti di aggregazione e di incontro, oltre che di preghiera, di formazione e di maturazione umano-spirituale. Un invito speciale è rivolto a voi, anziani e ammalati della nostra comunità, a cui vogliamo dedicare la serata dell’11 agosto per vivere insieme una celebrazione liturgica e un momento di festa. Altra giornata che ci sta particolarmente a cuore è quella del 13 agosto, dedicata alla famiglia: in un tempo in cui essa sembra aver perso il suo posto centrale nella società che con la sua logica pressappochista dell’usa e getta sembra aver fagocitato la possibilità dell’amore eterno, vogliamo invitare le coppie che celebrano gli importanti anniversari del loro matrimonio a vivere insieme una serata di ringraziamento al Signore e di festa. Intercedano per noi la Beata Vergine Maria assunta al cielo, la cui memoria annuale ricorre proprio alla vigilia della nostra festa e san Rocco e ci donino desideri forti di vita cristiana. Auguri per una buona festa a tutti voi”.

don Antonio Romaniello e il comitato feste

PROGRAMMA

7-10 agosto presso la cappella di san Rocco 19.00 santa Messa e novena

11 agosto GIORNATA DELL’ANZIANO E DELL’AMMALATO 19.00 santa Messa con Unzione degli Infermi e novena presso la chiesa parrocchiale 20.00 cena insieme in piazza S. Resciniti

12 agosto GIORNATA EUCARISTICA presso la cappella di san Rocco 09.00 santa Messa ed Esposizone eucaristica 12.00 Ora Media; 15.00 Coroncina della Diviana Misericordia 18.30 santo Rosario e Benedizione eucaristica; 19.00 processione verso la chiesa parrocchiale; Vespro e novena.

13 agosto GIORNATA DELLA FAMIGLIA presso la chiesa parrocchiale 19.00 santa Messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi, con benedizione delle famiglie che celebrano 1°, 10°, 25°, 50°o 60°anniversario e novena 20.00 brindisi in piazza S. Resciniti

14 agosto GIORNATA MARIANA presso la chiesa parrocchiale 19.00 santa Messa presieduta da fra Alfredo Santoro ofm cap, novena e fiaccolata mariana

15 agosto SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE DI MARIA presso la chiesa parrocchiale 19.00 santa Messa presieduta da fra Alfredo Santoro ofm cap e novena; 21.00 *‘‘Corrida’’ in piazza Europa

16 agosto FESTA DI SAN ROCCO presso la chiesa parrocchiale 08.30 arrivo della Grande Orchestra di Fiati G. Ligonzo ‘‘Città di Conversano’’. 08.30 santa Messa 11.30 santa Messa; 18.00 santa Messa presieduta da fra Alfredo Santoro ofm cap, a seguire processione per le vie del paese e bacio della reliquia; 21.30 concerto bandistico; 00.00 spettacolo pirotecnico a cura della ditta Di Muoio di Vatolla.

17 agosto 19.00 santa Messa di ringraziamento presso il cimitero; 20.30 presentazione del testo 158, miscellanea a cura di Enzo Landolfi presso la sede della Banca Monte Pruno; 22.00 Piera Lombardi in concerto.

18 agosto 11.30 santa Messa presso la chiesa parrocchiale

27 agosto 19.00 santa Messa presso la chiesa parrocchiale e processione.

*Regolamento per partecipare e iscriversi alla “Corrida”

“LA CORRIDA – dilettanti allo sbaraglio” I edizione, Roscigno.

Regolamento.

ART. 1 E’ istituito il Concorso di arte varia, denominato: “La Corrida ‐ Dilettanti allo sbaraglio”. L’evento è inserito all’interno della “ Festa di San Rocco, pellegrino di speranza” 07-17 agosto, organizzata dal Comitato Festa.

ART. 2  “La Corrida ‐ Dilettanti allo sbaraglio” avrà luogo il 15 agosto 2019 in Piazza Europa  alle ore 21:00

ART. 3 Il Concorso, la cui iscrizione è gratuita, prevede la partecipazione di concorrenti che si esibiranno in performance di arte varia (musica, canzoni, imitazioni, ballo, cabaret, recitazione, ecc.). L’esibizione deve durare massimo 5 minuti.

ART. 4 I candidati ammessi a partecipare alla manifestazione dovranno avere un’età non inferiore ai 6 anni. Per i partecipanti minorenni sarà richiesta una dichiarazione di assunzione di responsabilità da parte di un genitore.

ART. 5 L’iscrizione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. I concorrenti dovranno formalizzare la volontà di partecipare alla manifestazione attraverso l’invio di una mail all’indirizzo parroco.robe@gmail.com  oppure telefonare al 333 681 3325.  Logicamente è ammessa anche  la candidatura “verbale”, comunicandola personalmente ai membri del comitato. Nella mail indicare:  Nome e cognome del/dei partecipante/i;  Tipologia di spettacolo proposto (canto, ballo, teatro); Necessità particolari (basi musicali su cui si esibiranno, strumenti); Breve descrizione dello spettacolo che si intende eseguire in modo da inserirlo in scaletta a sottoscrizione del modulo di iscrizione allegato, interamente compilato e firmato.

ART. 6 Le iscrizioni chiudono 10 agosto 2019. La richiesta di partecipazione dovrà pervenire all’indirizzo parroco.robe@gmail.com     ed evidenziando nell’oggetto “partecipazione  La Corrida”.

ART. 7 I concorrenti ammessi al Concorso potrebbero partecipare alle prove dello spettacolo indette dall’organizzazione in data comunicata successivamente.

ART. 8 Saranno ammessi al concorso un massimo di 15 concorrenti.

ART. 9 La performance di ogni singolo concorrente o gruppo sarà valutata dal gradimento del pubblico. Dopo il secondo minuto di esibizione il pubblico riceverà un segnale e potrà iniziare ad esprimere il proprio giudizio attraverso gli applausi in caso sia positivo o tramite gli strumenti portati da casa (pentolacce, fischietti, campanacci, trombette, sirene) in caso sia negativo. I giudizi così espressi sono insindacabili.

ART 10 Al termine della serata verrà proclamato un unico vincitore a cui verrà consegnato un premio.   Nel caso in cui due o più concorrenti si classifichino a pari merito, si procederà con uno spareggio. In base alle circostanze, potrà essere richiesto ai concorrenti interessati una nuova esibizione e una nuova votazione.

ART. 11 L’accettazione della partecipazione al concorso equivale al consenso di trattare i dati personali nell’ambito della manifestazione, compresa l’eventuale segnalazione alla stampa dei partecipanti e del vincitore, fotografie e video.

ART. 12 Il giorno delle eventuali prove, i concorrenti dovranno presentarsi muniti di eventuali basi musicali su supporto informatico (chiavetta USB).

ART. 13 Nel caso un concorrente o un gruppo già iscritto si voglia ritirare, è pregato di comunicarlo tempestivamente entro il 12 agosto 2019 all’indirizzo parroco.robe@gmail.com  oppure telefonando al 333 681 3325 specificando bene nella mail i riferimenti riportati nella precedente richiesta di  iscrizione

ART. 14 In caso di domande o chiarimenti per la partecipazione al concorso, potete rivolgervi all’indirizzo parroco.robe@gmail.com  oppure al numero cell  333 681 3325.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home