Attualità

Il Cilento celebra gli “scalpellini”, antichi artigiani della pietra

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l'inaugurazione.

Antonella Agresti

13 Settembre 2015

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l’inaugurazione.

SESSA CILENTO. Nel pomeriggio di sabato 12 settembre è stato inaugurato, nella frazione di San Mango Cilento, il monumento agli scalpellini. L’opera è stata donata dal prof. Romeo Messano che da tempo ne desiderava l’installazione nel rione San Donato, a pochi passi dalla propria casa paterna. Alla presenza del sindaco, Francesco Lombardo, del parroco, don Silvestro Zammarrelli, e della madrina dell’evento, Alfonsina Messano (moglie di uno degli ultimi scalpellini di San Mango), nel pomeriggio di ieri sono stati dunque scoperti un’antica macina, uno sversatoio, una mola e la soglia di un’antica finestra. Tutti i componenti del monumento sono realizzazioni degli scalpellini di Sessa Cilento. Il terreno sul quale si erigono è stato donato da Pietro De Lisi, abitante di San Mango.

“Con questa installazione ho voluto consegnare ai giovani di oggi un pezzo della nostra storia; voglio che queste pietre stiano qui a ricordare il duro lavoro di una figura importante del nostro territorio” dichiara emozionato e soddisfatto Messano. Effettivamente, nei decenni addietro, la maestria degli scalpellini di Sessa Cilento è stata conosciuta anche nei paesi del circondario e molte delle loro opere resistono ancora nel tempo. Artigiani, se non artisti, gli scalpellini perlustravano personalmente la montagna in cerca delle pietre più adatte alle diverse esigenze. Da una sapiente lavorazione venivano fuori, così, macine per mulini e frantoi, soglie di finestre, portoni e camini, sedili, mortai e numerose altre opere di cui, ancora oggi, rimane traccia nelle abitazioni private e nelle pubbliche vie. La figura dello scalpellino si è distinta, per tanto, nell’economia e nella tradizione artigiana del luogo e meritava certamente un omaggio imperituro.

A ravvivare il momento dell’inaugurazione del monumento, la lettura dei versi in vernacolo di Carlo Cammarota. Inoltre il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, ha reso possibile un “solido” gemellaggio donando alcuni dei mattoni dell’antica fornace della propria città che sono stati inglobati nella pavimentazione del monumento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Torna alla home