Cilento

Crisi della sanità a Sud di Salerno: Valiante traccia la strada da seguire

Le priorità: Seconda Asl, modifica della rete Ima e della rete cardiologica

Sergio Pinto

30 Luglio 2019

Simone Valiante

“In queste ore tanti amici e tanti fatti anche recenti hanno sollecitato la mia attenzione ed il mio impegno sull’autentico dramma Sanità che vivono i nostri territori del Sud della Provincia”. A rivelarlo è l’ex parlamentare Simone Valiante che durante la sua carriera politica ha sempre riservato una attenzione particolare alle questioni sanitarie, agendo in prima linea per risolvere una serie di problematiche segnalate dal territorio. Anche questa volta Valiante non si sottrae alle sollecitazioni del territorio e traccia subito la via da seguire.

Tre le questioni giudicate irrinunciabili “per ristabilire la dignità di questo territorio”. La prima passa attraverso il consiglio regionale, con il “Deposito di un disegno di legge a firma delle forze di maggioranza che governano l’attuale amministrazione regionale per la istituzione di una seconda azienda sanitaria in Provincia di Salerno”, dice. Il secondo punto è relativo alla Rete Ima: il provvedimento che modifica la rete cardiologica “che goffamente espropria alcune aree del Cilento che in caso di emergenze farebbero riferimento all’ospedale di Eboli e non più a quello di Vallo della Lucania. Si tratta di Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco, Valle dell’Angelo, Sanza Felitto, Trentinara, Buonabitacolo, Capaccio Paestum e Castel San Lorenzo”: per l’ex parlamentare cilentano va subito ritirato.

L’ultimo punto riguarda la rete onologica di recente costituzione.
Essa, dice Simone Valiante, “non risponde, tra l’altro, ai parametri ministeriali e che espropria la sanità pubblica di qualunque funzione a Sud di Salerno. Che a me risulti in questo momento unico caso in Italia. I numeri non li tiene nessuna, se consideriamo le singole strutture”.

Di qui la proposta: “l’istituzione di una rete inter ospedaliera che affianchi l’attuale previsione della sola Clinica Cobellis e la integri senza escluderla, fungendo, con tutte le strutture pubbliche che hanno attivato e possono attivare il servizio oncologico, da spoke ed appunto centro di orientamento per una corretta attuazione dei Pdta”.

In questo contesto un ruolo strategico potrebbe averlo anche l’ospedale di Agropoli. “Si potrebbero differenziare i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (pdta) per singole patologie o gruppi di patologie, differenziando la specializzazione delle strutture e concentrando in ognuna di essa almeno il percorso assistenziale, costruendo intorno ad una delle strutture pubbliche la funzione di piccolo hub che orienta, tenendo conto che per le aree disagiate è possibile chiedere una deroga”, propone l’ex deputato PD.

“Ovviamente queste sono solo alcune delle tante questioni. Stiamo, tuttavia, parlando del minimo sindacale e del ripristino della sola dignità delle nostre strutture e di chi ci lavora con grande sacrificio, ma soprattutto il rispetto per gli utenti e per i pazienti e per il futuro di questa terra. Se vogliamo parlare di questioni serie, cominciamo da qui non dalle caramelle!”, conclude Simone Valiante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home