Alburni

Sicignano degli Alburni come una piccola Ravello

Dal 3 al 5 agosto Rassegna curata dal pianista Costantino Catena. Parteciperanno il paesologo Franco Arminio, la famiglia Gibboni, il quartetto Mitja, Gianluigi Giglio

Redazione Infocilento

30 Luglio 2019

Sicignano per tre sere diventerà una piccola Ravello con la rassegna “Concerto al castello”. Il maniero longobardo che, imponente e fiero, fu dei duchi Giusso del Galdo è la location scelta per una rassegna di musica che ha nel pianista Costantino Catena il suo direttore artistico. Unire paesaggio, aree interne, il valore del territorio e la musica, questi gli elementi che la Pro loco Monti Alburni, insieme al Comune, hanno voluto che caratterizzassero la rassegna, che si presenta di grande qualità artistica.

Il 3-4-5 agosto prossimo, dalle ore 21 in poi, ci saranno tre momenti magici. E’ una rassegna che mette insieme momenti diversi e particolari – spiega il maestro Catena – Che vuole unire le radici e la musica, promuovendo tutto all’interno di uno dei luoghi più belli della mia Sicignano”

Il programma

Il 3 agosto ci sarà il paesologo Franco Arminio, voce recitante di testi e poesie, inframmezzati dalla musica della chitarra di Gianluigi Giglio. Il 4 agosto, invece, al Castello Giusso di Sicignano arriva la famiglia Gibboni, con i violini di Annastella e Donatella Gibboni ed il pianoforte di Gerardina Letteriello. Le prime due ripercorreranno una condizione molto particolare e rara: la presenza di due due violini insieme in un momento concertistico; il 6 agosto sarà lo stesso Costantino Catena, pianista di grande levatura internazionale, originario di Sicignano, a tenere il concerto conclusivo con il quartetto Mitja, un quartetto di archi. Dai grandi palcoscenici internazionali, dunque, al Castello Giusso del Galdo di Sicignano degli Alburni per promuovere la bella musica, quella per grandi intenditori. Ma soprattutto per promuovere un territorio ed un luogo magico, quale è questo maniero, tra i più belli di quelli del periodo longobardo, capace di evocare emozioni e sensazioni fortissime. Tutte da vivere. “E’ per questo che, abbinate alle giornate di musica, sarà possibile anche visitare il castello e conoscerne storia e vicende, grazie a delle guide speciali, i nostri ragazzi del Forum dei giovani di Sicignano degli Alburni”, chiosa la presidente della Pro loco, Giuditta Pesce

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home