Attualità

Farmacie nelle aree rurali: presidio salvavita. L’esempio di San Rufo

Grazie anche alla tecnologia le farmacia sono sempre più un punto di riferimento per la salute

Filippo Di Pasquale

27 Luglio 2019

SAN RUFO. La tecnologia applicata alla salute rappresenta un alleato importante per scoprire patologie anche gravi e quindi curarle. Essa assume un ruolo ancora più rilevante nelle aree rurali dove mancano i servizi o sono difficilmente raggiungibili. In questi contesti accanto al medico di base è il farmacista ad essere un valido aiuto e la farmacia un prezioso punto di riferimento.

Un esempio concreto arriva da San Rufo, tra i Monti Alburni e il Vallo di Diano, dove grazie alla telemedicina è stato possibile scoprire su alcuni pazienti patologie anche gravi e in alcuni casi di salvare delle vite.

Lo spiega il farmacista Raffaele La Regina: “La telemedicina permette di migliorare il percorso di diagnosi delle principali patologie. E’ possibile eseguire una serie di prestazioni permettendo al paziente di avere in tempo reale uno specialista a disposizione”. Grazie alla telemedicina, infatti, il farmacista può eseguire vari esami, come ad esempio un elettrocardiogramma, ed un cardiologo, anche a distanza, può effettuare la diagnosi.

“La tecnologia permette in aree vaste come la nostra, dove i servizi sono carenti o le liste d’attesa lunghe, di portare a domicilio dei servizi ed avere uno specialista a portata di mano”. Un contributo importante in tal senso, è arrivato dalla legge sulla farmacia dei servizi del 2009 che ha permesso che la tecnologia si diffondesse sul territorio attraverso questi presidi. Di recente c’è stata anche un’apertura anche dalla Regione Campania che con apposito decreto ha dato il via libera a delle sperimentazioni nelle farmacie rurali che potranno dotarsi di apparecchiature salvavita ed offrire nuovi servizi.

L’impatto sulla qualità delle cure è notevole: soprattutto nei piccoli centri la farmacia sarà ancora di più un punto di riferimento anche per la diagnosi precoce delle patologie. “Come farmacia crediamo nella tecnologia – evidenzia Raffaele La Regina – la stiamo utilizzando già da tempo nell’ambito di un progetto sperimentale che stiamo conducendo sulla presa in carico dei pazienti diabetici”. “Diverse volte – aggiunge il farmacista – la tecnologia ci ha permesso di avere evidenze importanti”.

Lo scorso febbraio, ad esempio, su un paziente sono state evidenziate gravi alterazioni elettrocardiografiche. Grazie alla diagnosi il paziente è stato immediatamente ricoverato in terapia intensiva e sottoposto alle cure necessarie. Insomma nelle aree rurali la tecnologia ha un ruolo importante per la qualità della vita del paziente e la farmacia è sempre più un punto di riferimento per la popolazione.

Non è un caso se proprio in questi giorni Federfarma-Sunifar, che rappresenta le 6.700 farmacie dislocate nei Comuni con meno di 5 mila abitanti, e Uuncem, l’Unione nazionale comuni comunità enti montani, hanno siglato un protocollo finalizzato a dare possibilità alle piccole farmacie di continuare ad erogare il servizio farmaceutico e ampliare le prestazioni offerte sul territorio. Saranno quindi attivate campagne congiunte di prevenzione ed educazione alla salute su temi di stretto interesse per le popolazioni delle comunità montane, che coinvolgeranno in prima linea le farmacie. Non solo: il protocollo sottolinea che le farmacie devono avere la possibilità concreta di essere punti di riferimento sul territorio in caso di emergenza, effettuando piccole medicazioni e con l’uso di defibrillatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home