Cilento

Dal Brasile al confine del vecchio Messico, due artisti naïf interpretano il “Miracolo dei pesci” di San Francesco ad Agropoli (FOTO)

Ernesto Apicella, continuando il suo viaggio sulle tracce di San Francesco d'Assisi ad Agropoli, ritrova due dipinti del “Miracolo dei pesci” che il “Poverello d'Assisi” compì nel 1222 nella nostra cittadina.

Ernesto Apicella

26 Luglio 2019

Continuando la ricerca sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, questa volta vi presenterò i dipinti di due artisti internazionali che hanno rappresentato, nel loro personale stile naïf e popolare, il “Miracolo dei pesci” del “Poverello d’Assisi”. Due testimonianze che ci giungono dalle Americhe e che ci attestano la conoscenza, anche fuori dai confini europei, di questo Miracolo avvenuto ad Agropoli nel lontano 1222.

Il primo dipinto proviene da Rio de Janeiro ed è stato realizzato dalla pittrice naïf  brasiliana Rosina Becker do Valle (1914 – 2000). Nel 1955,   da casalinga, iniziò per svago a dipingere. Essendo una studentessa di Ivan Ferreira Serpa (pittore brasiliano, disegnatore, incisore, designer), le fu possibile iscriversi alla scuola del “Museo d’Arte Moderna” di Rio de Janeiro. Il suo stile pittorico si concentrava principalmente sul folklore, sulle foreste e sui Santi. Ha dedicato numerosi dipinti a San Francesco d’Assisi, sua guida spirituale. Nel 1967 partecipò al “Salone Nazionale delle Belle Arti” ed, in seguito, alla “Biennale di San Paolo”. Ha esposto, collettivamente o individualmente, in molte città brasiliane e all’estero. Ha lavorato al “Musée d’Art Naïf” in Francia, al “Museum of Modern Art” di Amburgo e di Buenos Aires. Le sue opere sono state pubblicate su numerosi libri editi in Brasile, Svizzera, Inghilterra e Francia.

Il dipinto è stato siglato sulla tela da Rosina Becker do Valle, con il titolo di “San Francesco d’Assisi parla ai pesci”. Realizzato nel 1989, il quadro è un olio su tela, formato cm.65×81. Attualmente è nel catalogo della “Century`s Arte e Leilões ” di Rio de Janeiro. La scena molto vivace e colorata, tipica dello stile naïf della pittrice, raffigura San Francesco d’Assisi che, accompagnato da un angelo, da una barca al centro del mare, predica a dei pesci, che incuriositi fanno capolino tra le onde. Nella foresta Amazzonica sono presenti numerosi animali, anche loro attenti alle parole del “Poverello d’Assisi”.

 RoMy è un artista specializzato in dipinti di arte popolare messicana, retablos (dipinti su tavola) messicani di ex voto e dipinti di arte popolare del sud-ovest. Ecco come l’artista, sentito al telefono, ci descrive la sua attività ed il dipinto del “Miracolo dei pesci” di San Francesco d’Assisi:

“L’artista RoMy sono io.Vivo al confine tra il Texas ed il Messico, vicino al Big Bend National Park, a pochi chilometri da Terlingua Ghost Town e adoro la storia e la cultura di quest’area. Una terra grezza, ancora abbastanza primitiva. Il mio studio si affaccia sul canyon di Santa Elena e sul Rio Grande, il confine naturale tra il vecchio Messico ed il Texas. Da questa ambientazione primitiva, 80 miglia dalla città, trovo la maggior parte della mia ispirazione per la pittura. Questo “retablo” dal titolo “San Francesco che predica ai pesci” è dedicato a San Francesco d’Assisi, il Patrono della Pace e degli Animali. Un Santo che è amato da tutti! Eccolo con il suo piccolo gatto, in una barca sul mare, dove sta predicando a tutti i pesci. Così impazienti sono i pesci a sentire San Francesco che stanno nuotando fino alla barca e saltano, uno è persino atterrato tra le braccia di San Francesco. Questo è un piccolo dipinto, con tanti colori del vecchio Messico…turchese, blu, verde, arancione bruciato, viola, rosso, giallo, corallo, rosa e oro”.
Il “retablo” è stato rifinito con diverse mani di smalto acrilico non ingiallente per proteggere e migliorare la sua bellezza negli anni. Ci sono due minuscoli fori per i chiodi, punzonati nella parte superiore e un gancio di filo di rame già attaccato. La parte anteriore di questo dipinto è firmata dall’artista, mentre il retro è intitolato “ San Francesco che predica ai pesci” ed è datato 2010.

Ad oggi, questi due dipinti sono l’ultima ed inedita testimonianza storico-religiosa che vi propongo, sperando che contribuiscano ad affermare che storicamente ad Agropoli, nel lontano 1222, San Francesco d’Assisi parlò ai pesci. I due dipinti si aggiungono agli affreschi, di cui ho già pubblicato gli articoli, presenti nella Chiesa di San Rocco a Bergamo e nel Convento “Santa Maria degli Angeli” di Marano (NA), nonché del dipinto  denominato “Sermone ai pesci di San Francesco e Sant’Antonio”, un affresco su pietra, realizzato da un artista della Scuola Italo Fiamminga nel XVII secolo. Ricordando anche il disegno del 1901, che accompagna il racconto di Padre Florian sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, presente sul libro polacco, di cui recentemente ho pubblicato il ritrovamento. Tutte le testimonianze sono per un esclusivo utilizzo storico-religioso degli studiosi e dei fedeli del “Poverello d’Assisi”, desiderosi di condividere e promulgare, gratuitamente, la storia e la cultura della nostra cittadina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home