Cilento

Concessione della Chiesa di San Francesco a Vibonati: “Si ritiri l’atto”

"Atto illegittimo", presentata mozione per il consiglio comunale

Redazione Infocilento

24 Luglio 2019

VIBONATI. Torna d’attualità la questione del convento di San Francesco di Vibonati. Il consigliere comunale Gerardo Di Giacomo ha chiesto all’amministrazione comunale di inserire all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale (fissato per il 29 luglio in priva convocazione e il 30 in seconda) una mozione per la revoca della delibera con la quale veniva concesso in comodato gratuito la Chiesa di San Francesco Di Paola alla parrocchia di Sant’Antonio, integrando la precedente deliberazione con cui erano stati già concessi i locali adiacenti l’edificio di culto.

I fatti contestati hanno inizio nel 2017 quando lo stesso Di Giacomo, in una nota indirizzata al Prefetto esprimeva alcuni dubbi sulla proprietà del convento di San Francesco da parte del Comune e contestava la scelta come sede SPRAR del monastero di San Francesco, considerato che un anno prima la stessa struttura venne destinata “ad attività che abbiano come linea  guida  interventi di assistenza agli anziani e/o minori disagiati”.

Nel novembre 2018, poi, con deliberazione 191, veniva concessa in comodato d’uso gratuito  “anche la chiesa di San Francesco di Paola”, integrando con ciò la precedente deliberazione con la quale veniva ceduto sempre alla parrocchia di Sant’Antonio il locale adiacente alla chiesa; “Sono venuto a conoscenza per le vie brevi di una cospicua interlocuzione formale tra il parroco di Vibonati don Martino Romano, nella qualità di Presidente del Consiglio Pastorale, e il sindaco nonché il segretario comunale, in cui emergono in modo evidente dubbi di legittimità dell’azione amministrativa posta in essere dalla giunta comunale – spiega Di Giacomo – in particolare dalla documentazione non emerge alcun titolo da parte dell’ente comune rispetto alla proprietà dalla chiesa di San Francesco; viceversa il decreto vescovile n. 52 del 24.11.1989, registrato presso la conservatoria dei registri immobiliari di Salerno con n.32527 del 2.12.1989, include nell’elenco dei beni ecclesiastici la chiesa di San Francesco di Paola di Vibonati, divenuta pertanto di proprietà della parrocchia di Sant’Antonio Abate”. “Proprio alla stregua di tale ultimo decreto – ricorda il consigliere comunale – il parroco di Vibonati ha prodotto istanza al comune di Vibonati con la quale chiedeva, di converso, tutti gli atti che dimostrassero la proprietà comunale della chiesa e di conseguenza in caso contrario, la revoca e/o l’annullamento della deliberazione n. 191 del 6.11.2018 (con la quale veniva concesso il comodato); a seguito di diffida con nota a firma del Sindaco e del segretario comunale, venivano trasmessi in copia alcuni documenti da cui non si evince alcun titolo in base al quale il comune di Vibonati sia proprietario della chiesa di San Francesco di Paola”.

Alla luce di questi fatti, in considerazione “della assoluta carenza dei presupposti per assumere la deliberazione di giunta comunale n. 191 del 2018, per mancanza del titolo di proprietà della stessa chiesa da parte del comune, che quindi non poteva essere concessa ad alcuno; delle evidenti illegittimità della deliberazione”, Di Giacomo chiede alla revoca in autotutela della deliberazione con cui veniva concessa in comodato la Chiesa di San Francesco da Paola “er gli evidenti vizi di illegittimità della stessa” e l’inserimento dell’argomento nel prossimo consiglio comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home