Cilento

A Caselle in Pittari “Fiori alle porte”

Appuntamento dal 26 al 29 luglio

Redazione Infocilento

24 Luglio 2019

Dal 26 al 29 luglio a Caselle in Pittari torna la rassegna “Fiori alle porte”
Ma che cos’è Fiori alle porte? Street art, live painting, arredo urbano, workshop di gessetti, teatro, mindfulness, peereducation, canti e balli popolari….festa di comunità! Un incontro dove la festa e l’attività artistica offrono un momento di confronto e scambio generazionale nello scenario del Borgo Antico di Casalle in Pittari. Un racconto prezioso di Ramona Pisano in un lavoro di ricerca e di documentazione dell’artista tra le persone più anziane, testimoni diretti di quella tradizione di cui ormai non resta che un vago ricordo. Scopo della manifestazione, quindi, è dare una forma scritta e visuale, sulle vecchie porte del paese “ri stieri”, a tutto questo materiale che si tramanda solo oralmente e ormai soltanto in ambito familiare e privato. Gli artisti in residenza offrono il proprio libero contributo e si lasceranno ispirare dai luoghi e dai fiuri, vivranno un esperienza fatta di ospitalità genuina e luoghi incontaminati, attraverseranno percorsi turistici e di conoscenza del territorio accompagnati dalle pratiche mindfulness di sab kuch milega.

Dal 2016 Fiori alle porte grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Napoletana Sab kuch milega è anche Teatro che vede il maestro Gianluca Guarino con le Sperimentazioni Teatrali Skm addentrarsi nei luoghi per riscoprire la bellezza naturale ed artistica dei vicoli, delle piazzette e dei “riuni del borgo” che vengono vissuti come spazio di laboratorio e contorno scenografico di rappresentazione teatrale… Nell’evento finale non mancano le voci di Caselle in Pittari, i testimoni sensibili di quelle notti, i custodi di quel prezioso ricordo che allietano la serata con i loro canti e le loro speranze dove tutti gli abitanti si prodigano e affaccendano per vivere una notte di incontro dove il cibo, i balli e il buon vino sono galeotti di una pacifica convivenza e di una sana comunicazione. L’evento vede la coopartecipazione e il patrocinio del Comune di Caselle in Pittari e dell’associazione culturale “sab kuch milega”.

L’Artist Residence Casa Temple sita in località Scarano offrirà il suo contributo come punto strategico di contatto, sinergie e relazioni artistiche. La direzione artistica dell’evento sarà curata dall’artista Ramona Pisano che aprirà il festival con un Intervento di live painting sul primo portone in memoria dell’ ultimo banditore di Cip “minicuccio o mulinaro” storica figura di poesia e canti casellesi. Gli orari e la calendarizzazione degli appuntamenti saranno annunciati il giorno prima di ogni intervento dal banditore, un modo per rispolverare la preziosa figura “u bannista” che nelle strade del borgo antico armato di trombetta e voce “ietta u bannu” annunciando alla popolazione notizie, proverbi e momenti che vive la comunità casellese in occasione di fiori alle porte.

Ma che cos’è Fiori alle porte? Street art, live painting, arredo urbano, workshop di gessetti, teatro, mindfulness, peereducation, canti e balli popolari….festa di comunità! Un incontro dove la festa e l’attività artistica offrono un momento di confronto e scambio generazionale nello scenario del Borgo Antico di Casalle in Pittari. Un racconto prezioso di Ramona Pisano in un lavoro di ricerca e di documentazione dell’artista tra le persone più anziane, testimoni diretti di quella tradizione di cui ormai non resta che un vago ricordo. Scopo della manifestazione, quindi, è dare una forma scritta e visuale, sulle vecchie porte del paese “ri stieri”, a tutto questo materiale che si tramanda solo oralmente e ormai soltanto in ambito familiare e privato. Gli artisti in residenza offrono il proprio libero contributo e si lasceranno ispirare dai luoghi e dai fiuri, vivranno un esperienza fatta di ospitalità genuina e luoghi incontaminati, attraverseranno percorsi turistici e di conoscenza del territorio accompagnati dalle pratiche mindfulness di sab kuch milega.

Dal 2016 Fiori alle porte grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Napoletana Sab kuch milega è anche Teatro che vede il maestro Gianluca Guarino con le Sperimentazioni Teatrali Skm addentrarsi nei luoghi per riscoprire la bellezza naturale ed artistica dei vicoli, delle piazzette e dei “riuni del borgo” che vengono vissuti come spazio di laboratorio e contorno scenografico di rappresentazione teatrale… Nell’evento finale non mancano le voci di Caselle in Pittari, i testimoni sensibili di quelle notti, i custodi di quel prezioso ricordo che allietano la serata con i loro canti e le loro speranze dove tutti gli abitanti si prodigano e affaccendano per vivere una notte di incontro dove il cibo, i balli e il buon vino sono galeotti di una pacifica convivenza e di una sana comunicazione. L’evento vede la coopartecipazione e il patrocinio del Comune di Caselle in Pittari e dell’associazione culturale “sab kuch milega”.

L’Artist Residence Casa Temple sita in località Scarano offrirà il suo contributo come punto strategico di contatto, sinergie e relazioni artistiche. La direzione artistica dell’evento sarà curata dall’artista Ramona Pisano che aprirà il festival con un Intervento di live painting sul primo portone in memoria dell’ ultimo banditore di Cip “minicuccio o mulinaro” storica figura di poesia e canti casellesi. Gli orari e la calendarizzazione degli appuntamenti saranno annunciati il giorno prima di ogni intervento dal banditore, un modo per rispolverare la preziosa figura “u bannista” che nelle strade del borgo antico armato di trombetta e voce “ietta u bannu” annunciando alla popolazione notizie, proverbi e momenti che vive la comunità casellese in occasione di fiori alle porte.

Scompare il superticket in Campania, il balzello che inchioda più di 15 milioni di italiani. La Regione ha recepito il decreto ministeriale che mira a ridurre l’onere della quota fissa sulle categorie «vulnerabili», diventato quasi un vero ostacolo alle cure. La cancellazione non è immediata, bisognerà attendere i tempi di attuazione. L’abrogazione riguarda, ovviamente, la la famosa quota fissa di 10 euro per ricetta di prestazione specialistica ambulatoriale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Torna alla home