Attualità

Agropoli, inquinamento del Testene: “necessario ripristinare l’ambiente naturale originario”

"Il fiume Testene oggi uno degli scorci meno gradevoli della nostra città"

Carmela Di Marco

24 Luglio 2019

AGROPOLI. Ancora segnalazioni di scie biancastre nel fiume Testene. Le prime denunce la scorsa settimana (leggi qui); ora i fenomeni si ripetono e c’è chi lancia l’allarme inquinamento. Del resto nei giorni scorsi anche l’Arpac ha individuato delle criticità nel tratto di costa alla foce del Fiume che taglia in due la città di Agropoli e ciò ha aumentato la preoccupazione tra i cittadini e i villeggianti.

La situazione non ha mancato di destare polemiche. “Il nostro fiume Testene non gode di buona salute – dice il consigliere del Movimento 5 Stelle Consolato Caccamo – Scarichi fognari, l’alta temperatura dell’acqua, la bassa ossigenazione purtroppo lo rendono oggi uno degli scorci meno gradevoli della nostra città”.

Il consigliere pentastellato ricorda che già tempo fa si parlò di un parco fluviale nei pressi del Testene. Invece “La cementificazione dei fiumi ha in generale aumentato il rischio di alluvioni, danneggiato la qualità dell’acqua e l’intero ecosistema”. “Le città più civili stanno investendo per ripristinare l’ambiente naturale originario – spiega – L’ingabbiamento degli alvei entro sponde di cemento si sono rivelate in molti casi operazioni letali per gli equilibri ambientali. Il cemento crea infatti uno strato impermeabile che interrompe gli scambi fra le acque dei fiumi e le acque sotterranee, riduce la quantità d’ossigeno disciolto nell’acqua e ne aumenta le temperature che in tali casi come da me rilevato ieri superano nettamente addirittura i 35 gradi, letali per ogni forma di vita”.

Questa sarebbe la soluzione da adottare anche per Agropoli: secondo Caccamo “per ridare lustro e vita al nostro amato fiume bisogna ripristinare quegli elementi morfologici caratteristici degli ambienti fluviali naturali che rivestono una fondamentale importanza nella funzionalità dell’eco-sistema fluviale quali, ad esempio, la sinuosità del tracciato, i raschi, le buche, le barre, le calme, le aree di espansione delle acque, la vegetazione riparia. Cosi come fatto a monte del ponte di via Taverne. Li dopo gli interventi di rinaturalizzazione sono tornante specie volatili che da anni avevano abbandonato il nostro territorio”.

“Il lavoro va ripreso e proseguito verso valle. Fino alla foce”, conclude il consigliere comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home