Attualità

Filone Expo per le Giornate del Patrimonio. Il programma per Cilento e Valdiano

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio, ecco gli appuntamenti in programma nel Cilento e Vallo di Diano.

Redazione Infocilento

13 Settembre 2015

Certosa di Padula

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio, ecco gli appuntamenti in programma nel Cilento e Vallo di Diano.

Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. La manifestazione avrà luogo sabato e domenica 19-20 settembre 2015 e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto. Nella serata di sabato 19 settembre, nei siti aderenti all’iniziativa, è inoltre prevista un’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00, a complemento degli eventi programmati nel corso delle due giornate della manifestazione. Una iniziativa cui, com’è ormai tradizione, hanno aderito anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario di quasi mille eventi organizzati in tutte le regioni coinvolte e divulgati attraverso la pagina dedicata alle GEP del sito web del MiBACT (Consulta gli appuntamenti delle #GEP2015). Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare.
Queste le offerte culturali e le strutture che nel Cilento e Vallo di Diano hanno aderito all’iniziativa

A tavola con gli Eleati

Dove
Parco Archeologico di Velia in Ascea, via Piana di Velia
Informazioni Evento
L’evento serale “A tavola con gli Eleati” si svolgerà con una breve narrazione sugli alimenti più diffusi nell’antichità e con una degustazione di cibi preparati sulla base della riproposizione e rivisitazione di ricette del mondo greco e romano, a cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Vallo della Lucania.
Alle origini del benEssere

Dove
Parco Archeologico di Velia in Ascea, via Piana di Velia

Informazioni Evento
Si svolgeranno visite guidate tematiche incentrate sulle produzioni agricole, i modi di acquisizione e di circolazione dei cibi noti a Elea-Velia, patria della filosofia parmenidea nelle cui radici affonda anche la fama della città quale luogo del benessere

Questo il programma delle visite:
19 settembre, ore 11.00 L’acqua che nutre. Elea e il mare – visita guidata tematica;
20 settembre, ore 11.00 L’acqua che cura. Un giorno alle terme – visita guidata tematica;
20 settembre, ore 16.30 – Il dono di Athena. Produzione e commercio dell’olio nell’antica Elea-Velia – visita guidata tematica

La Regola e il cibo. Visita serale ai luoghi dedicati al ciclo dell’alimentazione nella Certosa

Dove
Certosa di San Lorenzo in Padula, viale Certosa 1

Informazioni Evento
Attraverso il percorso guidato si intende mostrare ai visitatori i luoghi all’epoca deputati alla produzione e conservazione dei prodotti alimentari (sala dei grani, forni, dispense, cantine, ecc.), alla loro preparazione e successivo consumo (cucine, refettorio, cella) nonché al numeroso corredo della tavola (piatti, brocche ecc.) che seppure in forma frammentaria è pervenuto fino a noi mediante il rinvenimento dei cocci nei “butti” del monastero.

Costo del biglietto: € 4.00
Prenotazione: Nessuna
Orario: 20.30-24.00
Telefono: tel. 0975-77745
E-mail: mtdalessio@beniculturali.it

Il patrimonio geo-paleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Dove
Museo Paleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in Magliano Vetere, via Roma

Informazioni Evento
Il Museo organizza delle visite guidate gratuite con laboratorio di microscopia per scoprire i reperti fossili rinvenuti nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

giornate_europee_2015

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Torna alla home