Attualità

Codacons scende in campo per la tutela del fiume Calore

Contro l’abituale ‘secca’ delle gole nel territorio di Piaggine l’associazione chiede il rispetto del deflusso minimo

Katiuscia Stio

19 Luglio 2019

Da anni, puntuale, con la calura estiva, arriva la ‘secca’ del fiume Calore, quest’anno finora leggermente mitigata dalle costanti precipitazioni.
La captazione – ultradecennale – delle acque sorgive sul Monte Cervati comporta una totale ‘secca’ a valle, nel tratto di Piaggine, per cui nella stagione estiva il fiume va in sofferenza fino ad un assoluto prosciugamento con conseguenze devastanti per l’ambiente.

“Il danno è visibile a tutti” afferma l’avvocato Pierluigi Morena, dell’ufficio legale del Codacons, “per un tratto lungo alcuni chilometri la fauna e la flora fluviale sono lasciati senza un goccio d’acqua, con irreversibili pregiudizi per l’ambiente”. “Senza considerare” continua l’avvocato dell’associazione “che la ‘secca’ stravolge l’identità del comune montano, attraversato nel suo centro storico da un fiume di notevole pregio paesaggistico, desolatamente morto nei mesi estivi”.

E’ per questo che il Codacons Salerno è nuovamente intervenuto sull’annosa questione, già in passato l’associazione aveva posto l’accento sul mancato rispetto, da parte del Consorzio che capta l’acqua alla sorgente, delle norme sul deflusso minimo vitale, disposizioni introdotte con decreto del 1989 per la tutela dei corsi d’acqua, del paesaggio e dell’ambiente.

“E’ gravissimo” afferma Pierluigi Morena “che l’ente Parco nemmeno veda il problema, ogni anno puntuale arriva la ‘secca’ nel tratto che ricade nel territorio di Piaggine, ogni anno puntualmente volge lo sguardo dall’altra parte, facendo finta di non vedere”.

Fortuna vuole, sottolinea il Codacons, che il problema sia circoscritto al comune di Piaggine, infatti la presenza di sorgenti intermedie più a valle, come quella del Gorgonero, assicura il normale flusso, nei mesi estivi, nel tratto di Laurino e nelle rinomate Gole tra Magliano e Felitto.
Viene da chiedersi – continua il Codacons – quale sia l’utilità delle conferenze dei servizi, quale l’utilità di studi e analisi che le accompagnano se poi non rispettando le norme, nell’indifferenza degli enti, si arreca un grave danno alla natura, all’economia locale e all’identità stessa dei luoghi.
Proprio lo scorso anno si è tenuta una conferenza di tutti gli enti chiamati a pronunciarsi sulle nuove concessioni al Consorzio Calore Lucano, ebbene l’ente Parco – si chiede l’associazione – ha posto sul tavolo il problema della totale captazione ‘a monte’? Si è interessato della conseguente ‘secca’ a valle?

Per ottenere risposte concrete il Codacons si è mosso su più piani, ha presentato accesso agli atti alla Regione e all’ente Parco per avere i documenti sulla attività di monitoraggio e di controllo, ha poi diffidato gli enti a svolgere attività di controllo investendo del fatto il Ministero dell’Ambiente, infine ha presentato un esposto alla Procura del tribunale di Vallo della Lucania perché si accerti se si ravvisano reati ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home