Attualità

Festa della Cipolla di Vatolla: taglio del nastro con Cristina Donadio, della serie TV Gomorra

Dal 13 luglio cinque week-end all’insegna della riscoperta del gusto e degli archetipi del Cilento

Redazione Infocilento

11 Luglio 2019

Ultimi giorni di attesa per la sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla, che comincerà il 13 e 14 luglio per continuare fino al 25 agosto. Cinque week-end all’insegna della riscoperta degli archetipi del Cilento antico, il Tempo, il Silenzio, il Paesaggio, come recita il tema dell’edizione di quest’anno, che si prepara ad essere un lungo appuntamento imperdibile per chi desidera apprezzare la bontà del prodotto simbolo del territorio. Vatolla, frazione del comune di Perdifumo, in provincia di Salerno, famosa per aver ospitato nel ‘600 il filosofo Giovan Battista Vico ed essere stata patria dei suoi studi, ospita, infatti, il prezioso ecotipo attorno al quale è stata costruita la festa: la Cipolla di Vatolla.

Si tratta di una varietà di cipolla coltivata esclusivamente nell’omonimo territorio e inserita tra i prodotti tipici tradizionali della Regione Campania. La Cipolla di Vatolla si caratterizza per il suo sapore dolce e per il colore che varia dal bianco chiaro a rosato, ed è facilmente distinguibile per la forma a trottola o allungata. La Festa della Cipolla di Vatolla nasce proprio con l’intento di valorizzare questo prodotto tipico dalle caratteristiche unico, e lo fa attraverso il ricco menù proposto per l’occasione.

Frittelle di cipolla, cipolla gratinata, zuppa di cipolle, parmigiana di cipolle, pizza con la cipolla, frittata di cipolla, sosciello con la cipolla, torta salata di patate e cipolla, tagliolini alla cipolla caramellata, ravioli alla genovese, spezzatino di carne con cipolla, hamburger con crema di cipolla, cipollata e fagiolata con cipolla, pollo al forno con cipolla, gnocchi con crema di cipolla, pizza fritta con crema di cipolla, saranno gli indiscussi protagonisti dei cinque fine settimana in cui si svolgerà l’evento. Il tutto accompagnato dagli ottimi Dolci della Zita e vino del Cilento. Un vero e proprio percorso sensoriale ed emozionale alla scoperta del rapporto tra la Cipolla di Vatolla e la Dieta Mediterranea. Accanto al gusto spazio alla cultura: la sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla ospiterà, infatti, un ricco programma culturale con incontri cui sarà possibile partecipare a partire dalle ore 22,00 di ogni giorno dell’evento.

Il primo incontro, dal titolo “La Cipolla di Vatolla tra biodiversità e longevità nel Cilento”, si terrà sabato 13 luglio e vedrà la partecipazione della Dott.ssa Marianna Rizzo, biologa nutrizionista, esperta in Dieta Mediterranea e ricercatrice del gruppo di Studio CIAO (Cilento on Aging Outcomes Study). Sarà presente, inoltre, uno spazio speciale dedicato ai bambini con spettacoli di magia, mimo e racconti didattici.  A completare il tutto spettacoli, con danze e muscihe tradizionali, sempre diversi e coinvolgenti. A tagliare il nastro della sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla sarà, sabato 13 luglio, alle ore 20,00, Cristina Donadio, attirce della serire TV Gomorra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home