Alburni

Postiglione, salvata civetta in difficoltà

L'animale affidato ai veterinari Asl

Katiuscia Stio

9 Luglio 2019

POSTIGLIONE. Civetta ferita. Questa mattina in località Piano Gentile è stato trovato un esemplare di civetta ferito. È stato trasferito, per le cure, presso i locali veterinari dell’ASL di Eboli.

Bruno Botte, Costantino Giovanni e Stravino Domenico le persone che si sono adoperate per aiutare la civetta.

Non è difficile in questi periodi imbattersi in fauna selvatica in difficoltà.

Come comportarsi in questi casi?
Se ci si imbatte in un animale in difficoltà e si desidera soccorrerlo è bene sapere che:
•      Prima di raccogliere un animale che appaia in difficoltà è bene osservarlo a distanza per qualche tempo;
•      molte specie animali (insetti, ragni, crostacei, rettili, uccelli e mammiferi) si fingono morti o feriti per difendere sè o i propri piccoli da possibili predatori;
•       nel caso in cui si decida l’intervento va chiamata al più presto la Vigilanza faunistico-ambientale che procederà al recupero;
•       se dovesse essere necessario intervenire tempestivamente si può tentare di soccorrere l’animale che, una volta raccolto, va consegnato al più presto ai Centri di Recupero autorizzati;
•      nel lasso di tempo che intercorre tra la raccolta e la consegna al Centro di Recupero, l’animale deve essere lasciato il più possibile tranquillo: manipolarlo, nutrirlo o curarlo non è affatto semplice e se non si ha esperienza si possono provocare più danni che benefici. Se si rendesse comunque necessario fare qualcosa, si deve contattare il Centro di Recupero e concordare qualunque intervento.
•      Gli uccelli selvatici non possono stare in gabbia (è una situazione di stress forte per animali abituati a vivere allo stato libero). Procuratevi una scatola di cartone abbastanza grande, sul fondo disponete fogli di carta di giornale e nella parte alta praticate dei fori per far entrare l’aria. Disponete l’uccello all’interno della scatola, chiudetela e portatela in un luogo silenzioso e tranquillo in attesa che l’animale venga poi prelevato da personale sanitario autorizzato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home